Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Quattro cose da tenere a mente dopo la notte elettorale in Portogallo

Quattro cose da tenere a mente dopo la notte elettorale in Portogallo
Diritti d'autore  Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trionfo per i socialisti di Costa, accusati di ricatto dagli avversari. Boom per l'estrema destra, ma è debacle per socialdemocratici e sinistra radicale

Il premier socialista António Costa ha vinto le elezioni anticipate in Portogallo, dove questa domenica gli elettori sono stati chiamati a rinnovare il parlamento.

Costa, per il quale i sondaggi pronosticavano una vittoria a margine risicatissimo, ha ottenuto risultati assai migliori del previsto, piazzandosi davanti agli avversari di centrodestra del Partito socialdemocratico con circa **14 **punti percentuali di distacco. Al momento, tutto indica che Costa diventerà di nuovo premier, con il mandato più longevo da quando la Rivoluzione dei garofani ha ripristinato, nel 1974, la democrazia in Portogallo.

Anche l'affluenza è andata meglio di quanto si temeva nel paese, dove - per scongiurare un aggravarsi dell'astensione da record registrata nel 2019 - una deroga è stata concessa in modo da permettere ad almeno una parte delle oltre 10mila persone in isolamento domiciliare di esprimere il proprio voto.

Più marcata del previsto anche l'impennata di consensi per l'estrema destra di Chega! (Basta!), che è divenuta ormai la terza forza politica del paese.

Il trionfo di Costa

Fino all'ultimo minuto, i sondaggi avevano dato praticamente per certo un testa a testa tra socialisti (PS) e socialdemocratici (PSD), pronosticando una vittoria risicata per i primi. Ma quello riportato da Antonio Costa, che si è conquistato il 42% dei voti, è stato un trionfo più che una vittoria.

Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Il primo ministro portoghese e segretario generale del Partito socialista Antonio Costa saluta i sostenitori in seguito ai risultati elettorali Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved

Una rivincita per il premier, che lo scorso ottobre - quando il parlamento ha rigettato la sua legge di bilancio - aveva visto sfaldarsi la cosiddetta geringonça (termine traducibile in portoghese con "marchingegno", "accrocchio"), l'alleanza tenuta a battesimo dopo le elezioni del 2019 con i partiti della sinistra radicale.

Doccia fredda per l'opposizione

A puntare a sparigliare le carte era invece il Partito Socialdemocratico(PSD, principale formazione del centro-destra) guidato da Rui Rio, che contava di cavalcare il disincanto degli elettori nei confronti dei socialisti per imporsi in maniera più decisa rispetto al 2019.

Ma a dispetto del testa a testa pronosticato da sondaggi e analisti politici, lo stacco alla fine è stato netto, con un 28% ai socialdemocratici: un dato insufficiente perfino per tentare l'alleanza con l'estrema destra, ipotesi che Rio aveva comunque escluso categoricamente in campagna elettorale

Ana Brigida/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Il leader del centro-destra portoghese non ha escluso le dimissioni, dopo i risultati deludenti di domenica Ana Brigida/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved

Il leader socialdemocratico non ha escluso le dimissioni, attribuendo però la vittoria di Costa a un trionfo della logica del "voto utile". "I vincitori indiscussi - ha detto Rio - sono i socialisti". Se questi ultimi dovessero raggiungere la maggioranza assoluta, ha aggiunto, "non vedo come potrei essere utile al PSD" .

"Non c'è bisogno di farne un dramma", ha dichiarato il leader conservatore, visibilmente commosso."I nostri risultati sono stati di gran lunga inferiori alle aspettative" ha ammesso, definendo però "eccellente" la campagna condotta. 

L'exploit dell'estrema destra

Altro grande vincitore di questa notte elettorale è il partito d'estrema destra Chega!: nella tornata del 2019 - la prima per la formazione, all'epoca neonata - aveva ottenuto poco più dell'1 per cento dei voti, pari a un seggio in parlamento.

Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Andre Ventura, leader del partito populista Chega, mostra la sua scheda elettorale prima di votare in un seggio elettorale a Lisbona, domenica 30 gennaio 2022 Armando Franca/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved

Il boom, già nell'aria secondo i sondaggi, è stato perfino maggiore del previsto. Con un 7% dei voti e un numero di seggi che potrebbe arrivare a 15, Chega è ormai la terza forza politica del paese: il che sancisce la fine dell'eccezione che nel Portogallo vedeva uno degli ultimi paesi europei a non avere una rappresentanza parlamentare d'estrema destra.

"I portoghesi hanno capito il nostro messaggio", ha detto il leader del partito André Ventura, che ha definito l'elezione "positiva per Chega! ma negativa per il paese", promettendo di opporsi ai socialisti in ogni modo possibile e imputando loro il fallimento di molte imprese e attività economiche nel paese.

La débâcle della sinistra radicale

Una pesante perdita di voti l'hanno invece registrata tutte le principali formazioni a sinistra dei socialisti: consensi che, secondo più di un analista, potrebbero essere andati proprio al partito di Costa, che dagli alleati di sinistra era stato abbandonato alla fine dello scorso ottobre.

Il Bloco (Blocco di sinistra), che nel 2019 si era aggiudicato quasi il 10 per cento dei voti, si ferma stavolta al 4,44%. Due punti percentuali li perde anche la CDU (cordata tra Comunisti e Verdi, da non confondere con gli omonimi tedeschi) che dal 6 per cento delle scorse elezioni si è fermata stavolta al 4.

E anche il Bloco, al pari dei Socialdemocratici, ha imputato la vittoria di Costa a un trionfo della "logica del voto utile": una "campagna di ricatto", secondo la leader Catarina Martins.

La notte elettorale, minuto per minuto

Diretta conclusa

Buonanotte!

La nostra diretta notturna si ferma qui. 
Al momento, con il 99% delle schede scrutinate
  • il PS ha conquistato il 42% dei voti, garantendosi 112 deputati
  • il PSD ha raggiunto il 28% e 68 deputati
  • L'estrema destra di Chega! ha raggiunto il 7% e 11 deputati 
  • L'Iniciativa Liberal ha il 5% e 6 deputati
  • il Blocco di sinistra si attesta al 4,4% con 4 deputati
  • la CDU (cordata tra Comunisti e Verdi) ha raggiunto il 4,3% con 5 deputati
Qui, un breve riepilogo di quanto emerso finora da questa notte elettorale
Condividi questo articolo

A Costa le congratulazioni di Enrico Letta

Condividi questo articolo

Il premier e candidato socialista Costa contestato dai no-vax 

Il premier è stato contestato dai manifestanti no-vax all'arrivo al quartier generale del Partito socialista dopo la chiusura delle urne

Portuguese PM confronted by anti-vax protesters after polls close

Facebook WatchPortugal's Prime Minister António Costa is confronted by anti-vax protesters as he arrives at his Socialist Party campaign HQ following the close of the...
Condividi questo articolo

Anche il premier spagnolo Pedro Sanchez si congratula con i socialisti 

Su Twitter, il primo ministro spagnolo ha espresso le sue congratulazioni al suo omologo portoghese.
"Il Portogallo ha optato ancora una volta per un progetto socialdemocratico che unisce crescita e giustizia sociale. Insieme continueremo a promuovere nei nostri paesi e in Europa una risposta socialista alle sfide che condividiamo", ha scritto
Condividi questo articolo

A Costa le congratulazioni di Frans Timmermans

Il vicepresidente della Commissione europea e politico del partito laburista olandese si è congratulato con Antonio Costa per la vittoria dei socialisti.
"Una vittoria importante per il Portogallo e l'Europa", ha scritto su Twitter
Condividi questo articolo

Ministro degli Esteri: "vittoria è nostra, resta da conoscerne dimensioni"


"Dialogheremo con tutti, a eccezione di un partito e ci assumeremo la responsabilità di formare un governo", ha affermato il ministro degli Esteri, Augusto Santos Silva, in diretta su RTP.
Santos Silva si è detto convinto che il Partito Socialista uscirà vincitore da questa notte elettorale, seppure resta incerta "la dimensione di questa vittoria".
"E' il momento di accettare questi risultati con umiltà democratica" ha aggiunto. "Ciò che il segretario generale ha detto durante la campagna elettorale, ora dovrà essere fatto" 
Condividi questo articolo

Exit Poll, exploit per l'estrema destra

Secondo gli exit poll diffusi dall'emittente pubblica RTP, il partito d'estrema destra Chega avrebbe ottenuto un vero boom di consensi, passando dall'1% ottenuto nel 2019 a una quota che potrebbe essere compresa tra il 5 e l'8%
Il partito potrebbe dunque conquistare fino a 13 seggi in Parlamento. 
Resta da vedere, a questo punto, se i socialdemocratici di Rui Rio - che avevano smentito categoricamente ogni ipotesi di alleanza con l'estrema destra - manterranno il punto in proposito.
Condividi questo articolo

Partito socialista , la diretta dal quartier generale

Condividi questo articolo

Exit Poll: il Partito Socialista avrebbe ottenuto la maggioranza dei voti

Un sondaggio dell'Università Cattolica del Portogallo per l'emittente pubblica RTP ha stimato che i socialisti abbiano raccolto tra il 37% e il 42% dei voti questa domenica. Una quota tra il 30%-35% sarebbe invece andata ai loro diretti rivali, i socialdemocratici di centro-destra.
Il sondaggio non ha tenuto conto dei circa 1,5 milioni di persone (su un elettorato di 10,8 milioni di aventi diritto) che vivono all'estero e possono votare per corrispondenza.
Condividi questo articolo

Exit poll: affluenza in possibile calo

Secondo le poiezioni CESOP-UCP, alle urne sarebbe andata una fetta di elettori compresa tra il 46 e il 51 per cento.
Si tratta, per il momento, dell'unico exit poll che offre un dato sull'affluenza perfino peggiore di quello del 2019, quando l'astensionismo toccò un record assoluto in Portogallo
Condividi questo articolo

Parlamento sotto attacco hacker?

Un gruppo di hacker ha affermato di aver ottenuto l'accesso al sito web del parlamento portoghese e di aver "rubato informazioni sensibili".


Il sito ufficiale del parlamento non è stato disponibile per un breve periodo domenica sera.


Un portavoce della Camera ha confermato che si stava indagando su un possibile attacco informatico, aggiungendo però che "al momento non esistono prove" in merito. 


Il dipartimento informatico del parlamento "sta utilizzando tutti gli strumenti per indagare sulla questione", ha detto all'agenzia di stampa LUSA João Amaral, direttore delle comunicazioni.


Condividi questo articolo

I punti chiave del voto: 

  • I seggi chiuderanno alle 20:00 GMT
  • L'affluenza alle 16:00 è stata del 45,66%, molto più alta rispetto al 2019, quando era del 38,59% Alle 12:00 l'affluenza è stata del 23,3%, il tasso più alto in questa fascia oraria dal 2005.
  • Il Partito Socialista (sx) è in testa secondo gli ultimi sondaggi, ma con uno scarso vantaggio sul Partito Socialdemocratico (dx)
  • Entrambi i partiti possono quindi vincere, ma avranno bisogno del sostegno di altri partiti per governare
  • Secondo i sondaggi, il partito di estrema destra Chega! (Basta!) potrebbe vedere il supporto salire a circa il 6%, dall'1,3% appena del 2019
Condividi questo articolo

Affluenza in aumento, nonostante la pandemia

Alle 16:00 (ora locale) l'affluenza è stata del 45,66% secondo il Ministero degli interni. 
Si tratta di un forte aumento rispetto alle elezioni del 2019, quando nella stessa fascia oraria il dato si era attestato sul 38,59%
Condividi questo articolo

Budget senza precedenti

Qualunque sarà la sua composizione, il prossimo governo dovrà affrontare enormi sfide dopo due anni di pandemia. Beneficerà però di un bilanci storico grazie ai fondi di risanamento dell'Unione Europea: 45 miliardi di euro, spalmati nei prossimi sette anni.
Due terzi di questa somma sono destinati a progetti pubblici, come le grandi infrastrutture. L'altro terzo deve essere assegnato a società private
Condividi questo articolo

Il leader dell'opposizione ha votato

Il leader dei socialdemocratici Rui Rio, tra i primi ad andare alle urne,  ha esortato i cittadini a fare altrettanto. 
"Voglio fare un appello affinché le persone votino, nonostante capisca che questa volta è un po' diverso", ha detto Rio, probabilmente riferendosi all'impatto che la pandemia sta avendo sulla tornata. 
Condividi questo articolo

Il premier Costa ha votato in anticipo

António Costa ha espresso il suo voto alle elezioni anticipate del paese la scorsa settimana.
 "Spero soprattutto che tutti si sentano al sicuro nell'esercitare il proprio diritto di voto - ha detto ai giornalisti questa domenica -  tutte le misure sono state rispettate affinché tutti possano votare in sicurezza".
"Per fortuna - ha aggiunto -  tutto sta andando normalmente, non c'è alcun boicottaggio da nessuna parte, tutto fila liscio. Le persone possono votare e quindi faccio un appello affinché tutti votino e prendano parte a questo momento, la grande festa della democrazia in cui ogni cittadino decide cosa vuole per il futuro"
Condividi questo articolo

Al voto anche i positivi al Covid

Più di 1 milione e 200mila persone si trovano in isolamento a causa della crescita dei contagi in tutto il Portogallo, secondo le autorità sanitarie. 


Tra questi, 591.969 persone avrebbero un'infezione attiva, mentre 611.042 sono per il momento nell'elenco dei contatti a rischio sotto sorveglianza. 


Per scongiurare l'aggravarsi dell'astensionismo, che nell'ultima tornata aveva riguardato quasi un elettore su due, le autorità hanno studiato una serie di misure volte a consentire il voto anche a quanti sono in isolamento: nei giorni scorsi, la protezione civile ha raccolto il voto porta a porta per circa 300mila positivi, le cui condizioni non erano tali da permetter loro di andare ai seggi.  A tutti gli altri, le autorità hanno consentito di recarsi ai seggi, con la raccomandazione che lo facciano tra le 18 e le 19, quando l'affluenza è in genere minima


Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il parlamento portoghese approva il divieto di indossare il burqa nei luoghi pubblici

Portogallo: si insedia il nuovo governo di centrodestra, ma la maggioranza è minima

Portogallo: il primo ministro Luis Montenegro annuncia i nomi nel nuovo governo