Madrid preme per l'accordo tra UE-Mercosur. Un'intesa per porre un freno alla Cina

Madrid preme per l'accordo tra UE-Mercosur. Un'intesa per porre un freno alla Cina
Diritti d'autore  Brazil Presidency HANDOUT/EPA
Di euronews

Il governo di Madrid ha fatto richiesta formale all’Unione europea per sbloccare i negoziati per l’accordo con il Mercosur

La Spagna ha avviato una richiesta formale all’Unione per il via libera sull’accordo con Mercosur. Nella sua visita a Brasilia il ministro degli Esteri spagnolo Arancha González Laya si è impegnato a "promuovere" gli sforzi per la ratifica dell'intesa.

Nella missiva alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen il governo di Pedro Sanchez ha sottolineato l’importanza strategica di questo accordo con i governi di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.

Secondo Madrid, firmando l’accordo, l’Europa potrebbe dare un forte segnale politico e fermare l’influenza della Cina nella regione, che sta erodendo la leadership europea. Allo stesso modo, la Spagna considera rilevante l’aggiornamento degli accordi commerciali in vigore con il Messico e il Cile. La Spagna preme per una proposta concreta e si augura che l’intesa con Bruxelles venta raggiunta entro la fine del 2021. Il Mercosur è il decimo mercato di esportazione per le merci europee. 

I Paesi del Mercosur hanno registrato un Pil complessivo di circa 4.600 miliardi di dollari nel 2019. I negoziati con l’UE sono partiti più di 20 anni fa, ma manca ancora l’approvazione del Parlamento europeo, nonché l’approvazione di Francia, Belgio, Paesi bassi e Austria, che chiedono uno sforzo ulteriore sui controlli ambientali e su questioni di agricoltura e competitività. L’intesa aprirebbe un mercato di più di 750 milioni di persone. 

Notizie correlate