Napoli: "contagiati" solo dalla bellezza al centro di vaccinazione di Capodimonte

Napoli: "contagiati" solo dalla bellezza al centro di vaccinazione di Capodimonte
Diritti d'autore  AFP
Di Luca Palamara

Il centro di vaccinazione al Museo e al parco di Capodimonte è uno splendido esempio di come la salute possa andare a braccetto con l'arte e il "bello". Una location unica per un'attività al servizio della comunità.

Tutti i musei ed i parchi sul territorio nazionale sono chiusi. Ma il Museo e parco di Capodimonte a Napoli ha da poco riaperto le sue porte per ospitare la campagna di vaccinazione.

L’insolita ma proficua collaborazione tra un centro d’arte e un’azienda sanitaria permette alle persone vaccinate qui di attendere in una sala di osservazione post-vaccino…piena di quadri.

Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Parco di Capodimonte:
“Abbiamo scelto diversi capolavori della collezione e abbiamo insistito molto anche sul fatto che siamo un grande bosco, un giardino storico, il più grande bosco urbano d’Italia, il Bosco di Capodimonte, che è anche un museo della Botanica. Quindi, è l’associazione cultura–sanità, benessere–cultura”.

Euronews
Sylvain Bellenger è il direttore del Museo e del parco di Capodimonte.Euronews

Il centro di vaccinazione è ospitato in uno dei 17 edifici storici situati nel Parco di Capodimonte e può gestire fino a 1.200 dosi al giorni grazie ai suoi 7 box vaccinali.

Maria Corvino, Direttore Sanitario ASL Napoli 1:
“Abbiamo deciso di fare questo centro vaccinale qui al Real Museo di Capodimonte proprio per la bellezza del luogo. Affacciarsi in questi posti, vedere la libertà, vedere il verde, vedere la natura significa anche a un certo punto che per avere la libertà bisogna vaccinarsi”.

Euronews
Maria Corvino, durante l'intervista.Euronews

La campagna di vaccinazione in Italia è iniziata alla fine di dicembre 2020, ma deve ancora raggiungere lo slancio tanto atteso. Nel frattempo, il valore simbolico dell’arte e della natura regala speranza nel futuro.

Una donna, appena vaccinata, commenta: “E’ meraviglioso. Sono uscita dalla sala vaccini con una profonda emozione, perché penso che questa sia la conquista, la nostra conquista, la conquista di tutti. Arrivare qui rasserena; ci dà una conferma del nostro passo in avanti”.

Racconta l'inviato di Euronews a Napoli, Luca Palamara:
“Contagiati solo dalla bellezza: questo è ciò che sperano la persone che vanno a vaccinarsi in un museo, circondati dall’arte e dalla natura: uno dei modi più piacevoli per cominciare il viaggio di ritorno verso una vita normale".

Euronews
Luca Palamara, autore del reportage.Euronews

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Covid-19