Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giornata dell'alimentazione: 7 paesi a rischio fame

Giornata dell'alimentazione: 7 paesi a rischio fame
Diritti d'autore  Jerome Delay/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Jerome Delay/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Eloisa Covelli
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

#GiornataMondialeAlimentazione: 7 paesi a rischio #fame @OxfamItalia Auguri @FAO

PUBBLICITÀ

Morire di fame, succede ancora nel 2020. Una vergogna, per dirlo con le parole di papa Francesco. Il 16 ottobre cade la giornata internazionale dell'alimentazione e quest'anno anche il 75esimo anniversario della nascita della Fao, l'istituto specializzato delle Nazioni Unite chiamato a lottare strutturalmente contro la fame.

Mentre il World food program, che ha vinto il Nobel per la pace, interviene nell'emergenza.

Secondo Oxfam, che raggruppa una serie di Ong, negli ultimi tre anni la situazione si è aggravata. Se nel 2017 erano 30milioni le persone a rischio fame, ora sono oltre 50. Afghanistan, Burkina Faso, Nigeria, Repubblica democratica del Congo, Somalia, Sud Sudan e Yemen sono i paesi più a rischio.

In 5 di questi - denuncia l'Oxfam - sono fermi a zero i finanziamenti a sostegno del piano di risposta delle Nazioni Unite.

Il videomessaggio di papa Francesco

Il videomessaggio di auguri del Presidente Mattarella alla Fao

Risorse addizionali per questo articolo • Oxfam

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue, Nutri-Score l'etichetta della discordia che penalizza l'olio d'oliva

Giornata della sicurezza alimentare. Italiani sensibili, ma il cibo che mettono in tavola è sicuro?

I numeri della fame tornano a crescere: 815 milioni di persone a rischio