Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio

La missione scientifica tedesca
La missione scientifica tedesca Diritti d'autore  Frank Jordans/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Frank Jordans/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved.
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio. I cento scienziati a bordo dovevano essere sostituiti lo scorso aprile. La pandemia ha bloccato tutto

PUBBLICITÀ

Quando la spedizione scientifica Mosaico, finanziata a bordo del Polaster è partita destinazione Artico tutto era stato previsto nei particolare.

Tranne una cosa: la pandemia. 

Che ha comportato un ritardo nel cambio del team scientifico e dell'equipaggio. Con il Covid, i 100 scienziati a bordo dell'imbarcazione sono stati letteralmente tagliati fuori dal mondo.

Con la fine del confinamento ormai generalizzato in tutta Europa, i rinforzi stanno arrivando a bordo della Sonne e Merian. Come ha scritto in un Tweet il ministro tedesco della ricerca.

Il team che darà il cambio ha già fatto due settimane di quarantena.

La spedizione Mosaico dovrebbe rientrare a casa il prossimo ottobre con elementi significativi per lo studio sul cambiamento climatico. 

L'intera missione, sotto la direzione dell'istituto Alfred Wegener di Bremerhaven dovrebbe durare 11 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Al via la spedizione scientifica nell'Artico: oltre 600 le persone coinvolte

La Germania conduce esercitazioni militari congiunte nel Mar Baltico

Germania, auto sulla folla a Berlino: feriti diversi bambini e un'accompagnatrice