Il sinodo degli ultimi della Terra

Il Pontefice in processione verso l’Aula nuova del Sinodo. Ad accompagnarlo i Padri sinodali e gli indigeni provenienti dai nove paesi della cuenca amazzonica. Sfilano stracci e piume, pagaie e reti degli ultimi della Terra i testimoni/vittime dell'inquinamento e dello sfruttamento selvaggio che minaccia l'umanità.
Un incontro di 3 settimane
Per 3 settimane i vescovi dei cinque continenti si confronteranno con questa umanità che ha un messaggio importante: umiltà, coraggio, parresìa. E il Papa fustiga le battute sprezzanti.
"Ieri mi ha fatto una gran pena ascoltare i commenti beffardi su uno dei fedeli che è venuto indossando un copricapo piumato. Ditemi , qual è la differenza tra avere le piume in testa e il cappello a tre punte indossato da alcuni nei nostri dicasterie? "
Papa Francesco ha aperto i lavori del Sinodo sull'Amazzonia invitando tutti ad accostarsi "ai popoli amazzonici in punta di piedi, rispettando la loro storia, la loro cultura, il loro stile di vita".
La Chiesa cattolica tempio dell'ecologia umana e non solo
L'ecologia del critianesimo non è un fondale di carta pesta ma uno strumento per tornare alle sorgenti della selvezza non solo della fede ma del pianeta.