A cento anni dagli esordi del Bauhaus

A un secolo dalla sua nascita - in parte soffocata dal nazionalsocialismo - la Bauhaus torna a essere celebrata per quella carica assoluta d'innovazione che la distinse nella Germania del secolo scorso. Sui tetti degli edifici progettati dagli architetti di questa corrente in una Berlino estiva un gruppo di persone pratica le posizioni yoga in consonanza con quell'armonia delle linee e delle forme che si ricercava.
Sarah Elsing, insegnante di Bauhaus Yoga:Attraversiamo diversi punti, linee, tratti e quadrati e diventiamo il tavolo Marcel Breuer o la lampada Wagenfeld e sentiamo come ci si sente seduti ad un tavolo Marcel Breuer.
Mostre ed eventi celebrativi in Germania
Nelle mostre del centenario gli oggetti disegnati dal Bauhaus sono ben più che attuali nella loro essenziale funzionalità ed aprendo fra di loro geometriche armonie alludono non solo ad una organizazzione efficace dello spazio.
I ricordi di Gropius
Fondatore e ispiratore di questo concetti è stato Walter Gropius che agì all'epoca della sfortunata Repubblica di Weimar fra Berlino e Dessau dove aveva trasferito la scuola nel 1925 per poi tornare a Berlino nel 1932 e quindi essere costretto a chiudere un anno dopo. Come tempio di una sincera fede democratica il Bauhaus auspicava spazi inclusivi e funzionali non pulpiti dominanti o eslcusivamente verticali.
Christoph Tempel, responsabile degli eventi per il centenario del Bauhaus: C'era già una una spinta postmodernista e in questo periodo molte delle idee del Bauhaus vennero rigettate. Oggi c'è questa idea delle città più compatte. La Bauhaus d'altra parte puntava a un urbano ricco di spazi fra le architetture e i manufatti. Ma intanto l'influenza del Bauhaus non è più così importante come lo è stata negli anni Cinquanta e Sessanta.
La settimana del Bauhaus culmina con l'apertura del nuovo museo Bauhaus a Dessau. Ma i luoghi del Bauhaus sono molti.