Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Hong Kong e la ricaduta delle proteste sull'economia

Hong Kong e la ricaduta delle proteste sull'economia
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Effetto "gilets jaunes" sulle casse del paese

A Hong Kong qualcuno già lo chiama "effetto gilets jaunes all'orientale. Le proteste fra opposizione e polizia stanno cominciando a pesare sull'economia del paese che Pechino considera come parte integrante del suo territorio. I manifestanti sono soprattutto contro la possibilità che passi un'estradizione facile verso la Cina continentale e che l'esecutivo sia troppo debole rispetto alle sempre maggiori ingerenze del potente vicino.

La protesta ha reso impraticabile la zona turistica in centro, ma anche l'aeroporto, dove da tre giorni è occupato il terminal degli arrivi.

Da nove settimane il movimento domanda le dimissioni di Carrie Lam, capo dell'esecutivo, nuove elezioni e la liberazione delle persone arrestate nelle settimane passate. In città ormai è una specie di gioco fra il gatto e il topo fra polizia e manifestanti. Era stata autorizzata una manifestazione in un parco, ma non la marcia che ne è seguita con i manifestanti che ripetevvano a mò di sfida ai poliziotti in assetto antisommossa: "Noi siamo ancora qui".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Protesta a Hong Kong: dopo gli scontri, l'aeroporto torna alla normalità

Pechino "non teme" una guerra tariffaria con gli Stati Uniti

Monte Everest, centinaia di escursionisti tratti in salvo dopo una forte tempesta di neve