Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia: coleottero-killer devasta la pineta di Salonicco

Grecia: coleottero-killer devasta la pineta di Salonicco
Diritti d'autore  REUTERS/Alexandros Avramidis
Diritti d'autore REUTERS/Alexandros Avramidis
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La siccità ha favorito l'effetto devastante dell'insetto sulla foresta. Colpiti 100 mila alberi. L'unica soluzione è abbattere quelli morti e quelli infestati".

PUBBLICITÀ

Un'invasione di blastofagi del pino, nome scientifico Tomicus Piniperda, una specie di coleottero tra le piu' infestanti e distruttive, sta minacciando la foresta di Seik Su, a nord di Salonicco. Ghiotto di conifere l'insetto, la cui presenza in Grecia non era mai stata documentata in queste proporzioni, ha colpito oltre 100 mila pini e sta dando del filo da torcere agli esperti.

"L'unico modo per evitare che ricomapiano nuovi insetti - spiega il professor Theocharis Zagas, dell'Università di Salonicco - è abbattere gli alberi morti, ma soprattutto quelli ancora infestati. perchè gli insetti restano li dentro, mentre abbandonano i tronchi secchi".

Già conosciuto in Grecia sin dagli anni '70, il blastofago del pino ha avuto la strada spianata dalla siccità e ha moltiplicato i suoi effetti devastanti: gli alberi indeboliti da condizioni climatiche sempre piu' difficili sono diventati prede piu' facili per l'insetto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mosca assassina: gli Stati Uniti allevano miliardi di esemplari sterili per fermare la diffusione

Gli incendi in Nepal minacciano villaggi e infrastrutture chiave

Austria, droni per far risorgere le foreste distrutte dal bostrico dell'abete rosso