Incontro Trump-May: "Un'alleanza destinata a durare"

La visita di Trump in Gran Bretagna si sviluppa tra differenze e forti intese che il Capo della Casa Bianca tende a voler rafforzare, come ha fatto martedì sera 4 giugno invitando gli ospiti della cena di e i membri della famiglia reale all'ambasciata americana della City.
Durante la conferenza stampa della giornata Trump era tornato infatti a sottolineare la volontà di raggiungere un accordo commerciale con Londra:
"Mentre la Gran Bretagna si prepara a lasciare l'Unione europea, gli Stati Uniti sono impegnati in un accordo commerciale con il Regno Unito di portata straordinaria. Esiste un enorme potenziale in quell'accordo", ha detto Trump infatti.
Trump: "Un accordo commerciale con un potenziale enorme"
"Signor presidente, la prima volta che ci siamo incontrati si è parlato di un accordo ambizioso sul libero scambio, una volta attuata la Brexit", ha dichiarato la leader del partito conservatore britannico, durante la conferenza stampa, tenutasi al Ministero degli Esteri. "Dopo le nostre discussioni positive di oggi, so che entrambi continuiamo su questa strada. Sono sicura che i nostri rapporti economici miglioreranno sempre più, anche grazie alle idee degli esponenti del business americani e britannici, con i quali ci siamo incontrati oggi".
Ma per la May è stata anche l'opportunità per chiarire che fra i due Paesi corrono comunque delle differenze:
"Sono sempre stata franca con te Donald, quando abbiamo avuto approcci diversi sulle questioni e tu hai fatto lo stesso con me. Ho sempre pensato che la collaborazione e il compromesso sono le basi per una forte alleanza e questo è specialmente vero quando si stabiliscono rapporti speciali. Così la risposta della May in conferenza stampa.
Non solo business
Non si è parlato solo di affari e Brexit, però, in questo incontro. Tanti i temi toccati: dalla spinosa questione iraniana, al caso Huawei-5G, passando per il clima. Nonostante qualche disaccordo tra i due leader, entrambi hanno concordato sul fatto che quella tra Usa e Regno Unito ci sia "un'alleanza destinata a durare".
Sulle proteste londinesi contro la sua visita, Trump ha minimizzato: "Proteste? E' una fake news. Ho visto una piccolissima protesta quando sono arrivato. Ieri, per le strade della City, ho visto migliaia di persone in festa, ho visto un grande spirito e tanto amore. Ho visto tante bandiere, le nostre e le vostre".
Intanto migliaia si sono riversati in piazza verso Downing street contro Trump sebbene il presidente abbia negato questa forte presenza parlando di fake news.