Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In El Salvador giura nuovo presidente

In El Salvador giura nuovo presidente
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nayib Bukele promette di "curare il paese", che resta uno dei più pericolosi del mondo

PUBBLICITÀ

el Salvador è uno dei paesi più pericolosi del mondo. Qui il numero delle persone che lo hanno lasciato è pari alla metà della popolazione. Con il minor tasso di investimento estero della zona, devastato da una guerra feroce fra bande criminali, le pandillas. È qui che si è insediato Nayib Bukele, il nuovo presidente. Una specie di Berlusconi locale, di origine palestinese, capo della Yamaha san Salvador, di vari canali tv e imprenditore fin dalla tenera età. Ha sempe militato nelle file dello FMLN, partito di estrema sinistra vicino a Cuba, ma per questa campagna ha fondato un partito e ha raccolto attorno a sé gli alleati.

Grande oratore ha descritto la nazione come "un bambino malato e per farlo guarire tuti i cittadini dovranno prendere un po' di medicine".

Alcuni temono sia il preludio di una finanziaria lacrime e sangue.

"Spero in un miglior governo", dice una donna, "qualcosa che sia meglio per tutti."

Una speranza sorta negli anni 80 quando questo paese si è trasformato in un inferno a causa del narcotraffico e delle maras, le bande criminali che gestiscono ogni aspetto della malavita.

Bukele ha promesso di migliorare la vita dei suoi concittadini, resta da vedere se la sua scommessa sarà vincente

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dimenticatevi Trump: Bukele, presidente di El Salvador, licenzia e assume gente su Twitter

La Bolivia vota in elezioni che potrebbero porre fine a 20 anni di governi di sinistra

Romania, l'analisi del voto: "Un'opportunità da sfruttare per la democrazia"