Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Leonardo: i Musei Vaticani fanno risplendere l'arazzo del cenacolo

Leonardo: i Musei Vaticani fanno risplendere l'arazzo del cenacolo
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Esposto nella Pinacoteca Vaticana l'arazzo che raffigura l'Ultima Cena, dopo 18 mesi di restauro

PUBBLICITÀ

Il 2019 è l'anno di Leonardo da Vinci, l'anno del cinquecentenario della sua morte. Per celebrare il suo genio, i Musei Vaticani hanno restituito splendore all'arazzo che riprende il cenacolo.

Un arazzo dal filato di seta, con oro e argento, la cui datazione non è ancora certa, come spiega la direttrice del museo, Barbara Jatta: "La datazione è ancora oggetto di ampi studi, perché è sicuramente riferibile al periodo in cui Leonardo vive in Francia, al Castello di Clos Lucé. Vive nel castello di Francesco I di Francia, come pittore, architetto, artista del re, ma ancora delle precisazioni esatte sulla commitenza e sulla sua produzione e manifattura sono da stabilire".

L'arazzo dell'Ultima Cena resterà esposto nella Pinacoteca Vaticana fino a fine maggio, quando partirà poi per due mostre, al Castello di Clos Lucé, ad Amboise e al Palazzo Reale di Milano.

Video editor • Cinzia Rizzi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le ansie di Leonardo: una nuova luce sulla personalità del genio

Ucraina, le vedove dei soldati: "Russi disumani, non accetteremo una tregua a ogni costo"

Paesi Bassi, il Rijksmuseum restaura la "Ronda di notte" di Rembrandt davanti al pubblico