Con il voto in Baviera inizia la transizione politica tedesca

I Cristiano-sociali bavaresi si avviano verso un ridimensionamento senza precedenti nel voto di oggi. Gli elettori del Land meridionale tedesco, il più grande per superficie e sede di Bmw, Siemens e Allianz, sono chiamati a rinnovare il parlamento regionale dove la Csu governa dal 1957.
Se l'esito delle urne rispetterà i sondaggi della vigilia, il voto avvierà una fase di transizione politica per la cancelliera Angela Merkel dopo più di 13 anni al potere.
Per contrastare l'avanzata del partito anti-immigrati Alternativa per la Germania, i cristiano-sociali hanno tentato di puntare a destra, ma con scarsi risultati.
Si conferma invece la forte crescita dei Verdi. Il partito ambientalista dovrebbe diventare il secondo della Baviera, tanto da far parlare di possibile governo di coalizione nero-verde.
Una prospettiva rispetto alla quale il candidato della Csu e attuale governatore del Land, Markus Soeder, ha espresso i suoi dubbi.
L'Afd punta a superare la soglia del 10%, un risultato che porterebbe il partito di estrema destra a rafforzarsi ulteriormente a livello nazionale.