Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La rinascita di Borsalino

La rinascita di Borsalino
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La rinascita di Borsalino

PUBBLICITÀ

Borsalino rinasce dalle proprie ceneri. La storica azienda di cappelli fallita lo scorso dicembre, è stata comprata all’asta dalla società di Philippe Camperio e ora potrebbe sbarcare a Piazza Affari nel giro di 4-5 anni.

6,4 milioni di euro sborsati dalla società Haeres Equita, dell’imprenditore svizzero, che già gestiva Borsalino dal 2015. L’asta riguardava lo stabilimento di produzione di Spinetta in provincia di Alessandria, tutti i macchinari e le attrezzature, i contratti di lavoro e i diritti delle boutique di vendita al dettaglio.

Uniche le coppole di Borsalino, tanto essere diventate dei must, anche tra le stars. Il Borsalino è stato "il cappello" cult, tanto amato da Bogart e Delon.

Ora l’azienda punta sempre di più sul mercato straniero, tra cui Giappone e Stati Uniti. La produzione annuale di Borsalino, infatti, è di 150mila cappellii l’ambizione è di moltiplicarla “cinque volte nei prossimi cinque anni”. E rilanciare il brand dando un’immagine più contemporanea e stilosa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Borsalino: la casa che ha vestito i divi del cinema fallisce

Al via la Fashion week di Milano, nel ricordo di Giorgio Armani

Francia, premier Lecornu annuncia tagli ai vitalizi per gli ex primi ministri