Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Merkel-Orbán: alta tensione a Berlino

Merkel-Orbán: alta tensione a Berlino
Diritti d'autore 
Di Loredana Pianta
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per Orbán non si discute, la linea è: frontiere chiuse. E sa di essere maggioranza nell'Unione europea

PUBBLICITÀ

Incontro ad alta tensione a Berlino tra Angela Merkel e Viktor Orbán. È la Cancelliera che ha fortemente voluto il dialogo a quattrocchi con il Premier ungherese, nel tentativo di trovare qualche spiraglio di collaborazione in tema di accoglienza dei migranti, da cui ripartire per la discussione in sede europea. Ma le posizioni restano distanti.

"Questo è probabilmente ciò che ci divide", ha detto Merkel, "Per noi l'umanità è l'anima dell'Europa, e se vogliamo proteggere quest'anima, se l'Europa con i suoi valori vuole giocare un ruolo nel mondo, allora non può semplicemente ignorare il bisogno e la sofferenza ".

Per Orbán non si discute, la linea è: frontiere chiuse. Sa di essere maggioranza nell'Unione europea, e per di più Merkel è indebolita dall'essere scesa a patti con i falchi bavaresi della CSU per tenere in piedi il suo governo.

"Riteniamo ingiuste le accuse che ci vengono rivolte in Germania, di non essere solidali", ha detto Orbán . "Voglio dirvi che 8.000 guardie armate ungheresi presidiano i confini, 24 ore al giorno. Se non protegessero le frontiere con Serbia e Croazia, arriverebbero in Germania ogni giorno dai 4000 ai 5000 migranti. La stiamo proteggendo, questa è solidarietà, una bella forma di solidarietà".

Dal 2015 un muro separa il confine tra Ungheria e Serbia, a bloccare la cosiddetta "rotta dei Balcani". Orbán ha più volte espresso la volontà di costruire un'altra barriera anche alla frontiera con la Croazia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tutti i "No" della Cancelliera Merkel

Merkel-Putin, vertice a Meseberg il 18 agosto

Blocco dell'Unione e i socialdemocratici tedeschi firmano un accordo di coalizione a Berlino