A Fico e Casellati le presidenze delle Camere

Access to the comments Commenti
Di Euronews
A Fico e Casellati le presidenze delle Camere
Diritti d'autore  Foto: Reuters/Tony Gentile e Remo Casilli

Dopo i tamburi di guerra di ieri, la pace fra Movimento 5 Stelle e Berlusconi ha partorito l'accordo per la presidenza delle Camere. Il 5 Stelle Roberto Fico eletto alla quarta votazione alla presidenza della Camera dei deputati, con 422 voti. Dopo lo scontro su Anna Maria Bernini, alla presidenza del Senato è stata invece eletta l'esponente di Forza Italia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, con 240 voti. `

L'accordo sui due nomi è maturato dopo i frenetici incontri della mattinata e incarna un contemporaneo e sostanziale passo indietro del Movimento 5 Stelle da una parte e di Forza Italia dall'altra. Dopo lo strappo di ieri - con Salvini che, in barba al quadrato forzista su Paolo Romani, aveva candidato di sua iniziativa la forzista Anna Maria Bernini - dal vertice del centrodestra a Palazzo Grazioli che ha preceduto il voto è infatti emersa la proposta di compromesso sul nome di Casellati, ma anche il veto su quello di Riccardo Fraccaro alla Camera. Un nome, quest'ultimo, che era stato annunciato dai capigruppo pentastellati Giulia Grillo e Danilo Toninelli.

Il Partito Democratico è dal canto suo rimasto a guardare. Al termine di una rapidissima riunione dei gruppi, il reggente Maurizio Martina ha dato come indicazione il voto per due candidati di bandiera come Roberto Giachetti alla Camera e Valeria Fedeli al Senato.