Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I bambini e la guerra. Il caso della Siria nel rapporto di Save the children

I bambini e la guerra. Il caso della Siria nel rapporto di Save the children
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La salute mentale di un minore su quattro è a rischio

PUBBLICITÀ

La guerra civile in Siria è cominciata nel 2011. Da allora, 5,8 milioni di bambini vivono sotto i bombardamenti.

Nel paese mediorientale 3 milioni di bambini non hanno mai conosciuto altro che la guerra.

Secondo il rapporto Ferite invisibili, pubblicato dall’organizzazione Save the children , un bambino su quattro rischia conseguenze devastanti sulla salute mentale.

Attraverso testimonianze e interviste, il rapporto mette in luce l’impatto psicologico del conflitto sui bambini.

La paura delle bombe

Una delle più grandi paure dei bambini che vivono ancora in Siria è proprio quella delle bombe: basta il rumore di un aereo che passa o delle grida per generare terrore nei bambini, anche una porta sbattuta dal vento può provocare reazioni di panico.

Molti minori soffrono di incubi notturni e hanno difficoltà ad addormentarsi per il terrore di non svegliarsi più. Si assite dunque a una mancanza cronica di riposo, estremamente pericolosa per la salute psicofisica e che può portare anche alla malattia psichiarica.

La fine precoce dell’infanzia

Bambini che non hanno più punti di riferimento, che hanno perso i propri cari, che non possono andare a scuola e che devono trovare il modo per sopravvivere diventando improvvisamente adulti per sfuggire alla povertà.

In violazione delle leggi internazionali sui diritti umani, molti bambini – in particolare i maschi – vengono reclutati da gruppi armati.

Le bambine sono spesso costrette a matrimoni precoci, un fenomeno in crescita in molte aree del paese. Spesso sono i genitori stessi ad obbligarle al matrimonio, non potendo più occuparsi di loro, e pensando di tenerle in questo modo lontane dal rischio di violenze sessuali. Alcune tentano il suicidio pur di evitare di finire in spose a uomini che non vogliono.

Dov‘è finito il futuro?

La mancanza di istruzione è una delle più grandi paure dei bambini e l’impossibilità di andare a scuola crea loro grandi problemi oltre che nell’apprendimento, anche nella socializzazione: dall’inizio del conflitto sono più di 4.000 le scuole che sono state attaccate, circa due al giorno.

Una scuola su tre è danneggiata da bombe o è stata trasformata in rifugio per sfollati e circa 150.000 tra insegnanti e personale educativo, hanno lasciato il Paese. Le scuole che rimangono in piedi continuano ad essere obiettivi di attacchi indiscriminati e la maggior parte dei bambini e degli adolescenti non può frequentarle.

I piccoli profughi

Sono 2,3 milioni i bambini che hanno abbandonato il paese in cerca di sicurezza e aiuto, fuggendo per la maggior parte nei paesi limitrofi: Turchia, Giordania, Libano e Iraq. Questi bambini hanno subito forti traumi e la maggior parte di loro sono stati testimoni di violenze estreme che li hanno costretti a fuggire.

La prima causa di stress è rappresentata dalle difficilissime condizioni economiche in cui si trovano le famiglie sfollate: molti adulti non riesco a fare lavori legali in conseguenza del loro status di rifugiati, che impedisce loro anche di accedere a scuole e strutture sanitarie e li fa vivere in una sorta di limbo.

Uno studio condotto tra i rifugiati in Turchia, ad esempio, mostra come il 45% dei bambini sfollati in questo paese soffra di disturbi traumatici da stress (un dato10 volte più alto rispetto alla media mondiale) e il 44% di loro soffre di depressione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Operazione israeliana a Damasco: elicotteri e paracadutisti colpiscono una base militare siriana

La coalizione guidata dagli Stati Uniti in Siria avrebbe catturato il leader dell'Isis

Aperto il gasdotto Kilis-Aleppo: avviato il flusso di gas dalla Turchia alla Siria