Guarda che superluna...

Guarda che superluna...
Di Euronews

La prossima, altrettanto grande e luminosa, solo nel 2034

Una superluna è semplicemente la luna piena che sorge al momento in cui il nostro satellite si trova in prossimità del punto dell’orbita più vicino alla terra, ossia al perigeo.

L’effetto, ottico e minimo, in realtà, è un aumento apparente delle dimensioni (non più del 14%) e della luminosità riflessa della luna (non più del 30%) .

Ma è anche uno di quei fenomeni affascinanti di cui si impadroniscono i social. I più romantici scattano foto, gli altri si lanciano in previsioni catastrofiche, tanto che la Nasa tre anni fa ha dovuto pubblicare un comunicato per rassicurare la popolazione. Questa volta la coincidenza con il sisma in Nuova Zelanda ha dato corso alle speculazioni.

L’associazione con le maree fa credere ad alcuni che una superluna possa influenzare fenomeni come terremoti o eruzioni vulcaniche. Secondo gli scienziati l’unico effetto provato è appunto quello sull’ampiezza delle maree.

Notizie correlate