Notizie nascoste

Notizie nascoste
Di Euronews

Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno fatto i titoli della stampa internazionale…

Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno fatto i titoli della stampa internazionale .

Barcellona: nuovi appelli per rimuovere la statua di Cristoforo Colombo

In fondo alla popolare Rambla, a Barcellona, si trova da più di un secolo una statua di Cristoforo Colombo. Ora però un gruppo di consiglieri comunali anti-capitalista ne contesta l’eredità, in quanto simbolo colonialista.

E chiedono che l’effigie dell’esploratore genovese venga rimossa.

Operazione non facile, nè dal punto di vista storico e culturale nè da quello puramente materiale: si tratta di un memoriale alto 60 metri, in cima al quale c‘è la statua bronzea dello scopritore dell’America, con il dito puntato verso il mare. Sulla base sono iscritti gli omaggi a Re Ferdinando e a Isabella di Castiglia, oltre ai navignti che parteciparono alla missione.

I consiglieri, tre membri del gruppo CUP Capgirem, vogliono che sia tolta la statua, ma anche tutti i fregi, le scritte e le decorazioni sulla base che glorifichino la conquista dell’America.


Il falso Cognac alla base di un massacro nell’Ucraina orientale

Almeno diciotto persone sono morte nella regione di Kharkiv, nell’Ucraina orientale, dopo aver bevuto Cognac contraffatto. Altre cinque vittime si registrano a Donetsk, sempre nell’Ucraina orientale, nella zona controllata dai ribelli filo-russi.

I decessi per alcool contraffatto sono relativamente rari in Ucraina, mentre in Russia la strage avviene con regolarità: ogni anno sono migliaia i bevitori uccisi da distillati contraffatti.


Reykjavik a luci spente per apprezzare l’aurora boreale

Lotta all’inquinamento luminoso in occasione dell’aurora boreale, splendido spettacolo naturale che attira migliaia di turisti: il Consiglio comunale di Reykjavik, la capitale islandese, ha deliberato lo spegnimento delle luci in alcune parti della città, per consentire un miglior godimento delle luci del nord, l’aurora boreale.

In alcuni distretti, compreso il centro storico, verranno quindi spente tutte le luci tra le dieci e le undici di sera: non solo quelle stradali, anche agli abitanti è stato chiesto di fare il possibile per mantenere spente le luci di casa.

Notizie correlate