Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La strategia di Erdogan

La strategia di Erdogan
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un’operazione senza precedenti quella lanciata in Siria dall’esercito turco.

PUBBLICITÀ

Un’operazione senza precedenti quella lanciata in Siria dall’esercito turco.

L’obiettivo dichiarato: riprendere Jarablus, la città in mano ai jihadisti dell’Isil.

https://www.google.fr/maps/place/Jarabulus,+Syrie/@36.8129665,37.856363,11z/data=!4m5!3m4!1s0×153175b3c1b59747:0×207e6b6367c1199a!8m2!3d36.8189943!4d38.0075815

Ma cacciare l’organizzazione terrorista dalla cittadina alla frontiera con la Turchia non era il solo fine dell’operazione:

Après avoir pilonné les Kurdes qui tentaient de prendre Jarablus à l'EI, les Turcs attaquent la ville.Pour empêcher sa prise par les Kurdes?

— David Thomson (@_DavidThomson) 24 août 2016

Recep Tayyip Erdogan, presidente turco:

“Questa mattina il nostro esercito ha lanciato un’operazione contro Daesh e i membri del Partito dell’Unione democratica curda nel nord della Siria, forze che minacciano il nostro Paese e la nostra sicurezza”.

Dopo essere stata accusata di compiacenza nei confronti dell’Isil, Ankara adesso dichiara che il suo obiettivo è sradicare lo Stato islamico in Siria, non nasconde tuttavia di voler bloccare l’avanzata dei curdi siriani.

Nurşin Ateşoğlu Güney, Università di Yildiz Technical:

“La Turchia sta cercando di sostenere in ogni modo il Libero esercito siriano, le forze moderate che dovrebbero rimpossessarsi di Jarablus cacciando Daesh prima che lo facciano i curdi del Partito dellUnione democratica curda. Questo è in realtà il vero obiettivo della Turchia”.

Drôle de guerre.
Les milices djihadistes pro-Erdogan conquièrent la ville de Jarablus sans que l'EI n'oppose de véritable résistance.

— Bahar Kimyongur (@Kimyongur) 24 août 2016

Lo scorso 12 agosto i curdi siriani liberarono la cittadina di Minbej, l’avanzata delle forze curde verso Jarablus era a questo punto una semplice questione di tempo.
Da qui l’offensiva lanciata da Ankara questo mercoledì.

Il timore della Turchia è quello che le milizie curde siriane, che accusa di essere affiliate agli autonomisti curdi turchi del Pkk, possano saldare i loro territori nel nord della Siria arrivando a controllare centinaia di chilometri lungo la frontiera turca.

In nome dell’integrità territoriale siriana, ma soprattutto in nome dell’integrità territoriale turca Erdogan porta la guerra oltre confine. E cerca alleati.
In questo scenario si inserisce l’incontro, tenutosi questo martedi, tra Erdogan e il presidente del Kurdistan iracheno Massoud Barzani.

E mentre la distanza con gli Stati Uniti (che non vogliono estradare Fethullah Gülen) si allarga, la Turchia cerca una nuova dimensione, anche sul piano diplomatico: sembra prendere piede nella regione una triplice allenza tra Turchia, Russia e Iran la cui priorità, al momento, è risolvere il conflitto siriano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Aperto il gasdotto Kilis-Aleppo: avviato il flusso di gas dalla Turchia alla Siria

Siria, riapre la residenza dell'ambasciatore Usa a Damasco: Washington cerca di ricucire i rapporti

Siria, il presidente Al Sharaa ricevuto da Erdogan in Turchia: negoziati per la difesa