Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo: l'impatto della Brexit sul vino Porto, il timore dei produttori britannici

Portogallo: l'impatto della Brexit sul vino Porto, il timore dei produttori britannici
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Portogallo la patria del porto guarda con attenzione all’esito del voto sulla Brexit.

PUBBLICITÀ

In Portogallo la patria del porto guarda con attenzione all’esito del voto sulla Brexit. Nella seconda città del Paese la produzione e il commercio del famoso vino liquoroso sono storicamente in mano ai britannici. Oltre un milione le bottiglie esportate tra gennaio e aprile 2016, il principale mercato di destinazione è la Francia, il Regno Unito è al quinto posto.

“Ci troviamo in un momento critico e le conseguenze potrebbero essere serie se il Regno Unito decidesse di uscire, per me questa è una sveglia che sta suonando per l’Europa”, dice Adrian Bridge, amministratore delegato della società Taylor.

La paura in caso di Brexit è un contraccolpo per il commercio internazionale con ripercussioni anche in questa regione del Portogallo attraversata dal fiume Douro dove sorgono pregiati vitigni rossi e bianchi.

“Non siamo preparati a una svalutazione della sterlina di circa il 15%, non siamo preparati a una recessione, non sappiamo cosa passi nella testa delle persone”, commenta Emilia Campos, amministratore delegato di Churchill’s.

Difficile prevedere quali potrebbero essere i reali effetti economici in caso di Brexit, ma la cosa certa è che si potrebbero propagare al resto d’Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda