Tutto ciò che c'è da sapere sul referendum in Danimarca

Tutto ciò che c'è da sapere sul referendum in Danimarca
Di Euronews

Il 3 dicembre 2015 la Danimarca vota sulle sue relazioni con l’Unione europea. In gioco Rinunciare all’esenzione della Danimarca dai meccanismi

Il 3 dicembre 2015 la Danimarca vota sulle sue relazioni con l’Unione europea.

In gioco

Rinunciare all’esenzione della Danimarca dai meccanismi comuni europei nella giustizia europea e nelle politiche interne, ma mantenendo la propria piena autorità in materia di asilo e immigrazione

Country Info: Denmark

Capital:Copenhagen

Area: 42.915 km2

Population:5.699.000

Form of Government:constitutional monarchy

Monarch:Margrethe II

Prime Minister:Lars Løkke Rasmussen

Le tappe verso il referendum del 2015

  • Nel referendum del 1992, i danesi respinsero il trattato di Maastricht che creò l’integrazione europea e la moneta comune, l’euro.
  • Per salvare il trattato, la Danimarca propose esenzioni incluse nell’accordo. Queste eccezioni preservarono la sovranità danese in aree come l’euro, la politica interna e la giustizia.
  • Con questi emendamenti, il trattato fu approvato con un referendum nel 1993. In base alle regole di Maastricht, negli ultimi 20 anni la Danimarca non ha potuto prendere parte alle votazioni del Consiglio europeo in aree come la cooperazione contro il terrorismo internazionale. Il problema è diventato particolarmente rilevante dopo la sparatoria del febbraio 2015.
  • Ora la maggioranza del parlamento danese ha votato per organizzare il referendum sull’uscita dal vecchio trattato e dall’isolamento della Danimarca. Una vittoria di questa opzione significherebbe unirsi a 22 iniziative dell’Ue, ma continuare a star fuori da altre 10, inclusi l’asilo e l’immigrazione.

I referendum sull’Ue in Danimarca

  • Questo è l’ottavo referendum sull’Ue dall’adesione alla Cee nel 1972
  • I sette risultati precedenti: 5 sì, 2 no
  • Nella consultazione del 2000, il Paese respinse l’introduzione dell’euro

Le previsioni

  • I risultati sono difficili da prevedere, perché, durante la campagna, la crisi dei rifugiati in Europa si è acuita e sono avvenuti gli attacchi terroristici a Parigi che potrebbero influenzare le opinioni dei danesi.
  • Gli elettori più giovani sembrano essere l’ago della bilancia e sarebbero più orientati verso il NO alla proposta di archiviare il vecchio trattato che garantisce una maggiore sovranità.

I fronti del sì e del no

Conseguenze

  • Influenza sul referendum britannico del 2016 o 2017 sull’uscita dall’Ue

Notizie correlate