Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gigantesca tempesta di sabbia spazza il medioriente

Gigantesca tempesta di sabbia spazza il medioriente
Diritti d'autore 
Di Ansa, Afp, Efe
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Libano e la Siria sono stati colpiti da una tempesta di sabbia che ha costretto 130 persone ad essere ricoverate per problemi respiratori nel solo

PUBBLICITÀ

Il Libano e la Siria sono stati colpiti da una tempesta di sabbia che ha costretto 130 persone ad essere ricoverate per problemi respiratori nel solo Paese dei Cedri. 3 i morti

Beirut si è svegliata avvolta in una densa foschia
dovuta alla polvere sospesa, dopo che lunedì il fenomeno aveva investito la regione settentrionale dell’Akkar e quella orientale della Valle della Bekaa. È stato consigliato di non uscire di casa a persone con problemi respiratori e cardiaci, ai bambini, agli anziani e alle donne
incinte.

Così un uomo: “Soffriamo molto prendiamo le precauzioni che possiamo indossando mascherine dove andiamo. Stiamo soffrendo moltissimo”.

In Siria (qui i morti sono almeno sei) la tempesta ha investito Damasco e le altre maggiori città. Approfittando di queste condizioni climatiche lo Stato Islamico ha lanciato un’offensiva contro le forze lealiste nella regione ad Ovest di Palmira, nella provincia di Homs, venendo però respinto.

Colpite anche ampie zone del territorio israeliano, dalle alture del Golan a quelle di Gerusalemme, fino al deserto del Neghev. Disagi alla popolazione, fra cui l’annullamento dei voli dal centro del Paese verso Eilat, sul mar Rosso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Damasco, sgomberi forzati in quartiere alawita, allarme dell'Onu per i civili in Siria

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni