Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Disagi ai trasporti in Italia: i sindacati indicono scioperi nazionali a novembre e dicembre

Scioperi pronti a colpire l'Italia a ridosso delle festività
Scioperi in arrivo in Italia con l'avvicinarsi delle festività Diritti d'autore  Miraxh Tereziu/Unsplash
Diritti d'autore Miraxh Tereziu/Unsplash
Di Craig Saueurs
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Scioperi nei trasporti: quattro stop. Inclusi due scioperi nazionali il 28 novembre e il 12 dicembre. Possibili disagi per i viaggi delle festività.

Sciopero generale in Italia il 28 novembre; nuovo stop il 12 dicembre: disagi per viaggiatori, treni e traghetti

I viaggiatori diretti in Italia potrebbero affrontare forti disagi per uno sciopero generale nazionale il 28 novembre. Parteciperanno sia il settore pubblico sia quello privato. Lo sciopero è previsto per 24 ore e dovrebbe interessare treni a lunga percorrenza, trasporto locale, traghetti, aeroporti e altri collegamenti.

Il maggiore sindacato italiano, la CGIL, ha inoltre indetto uno sciopero generale di 21 ore il 12 dicembre, che si aggiunge agli scioperi dei traghetti e del settore aereo previsti il mese prossimo, causando ulteriori disagi ai servizi ferroviari.

Secondo il bollettino scioperi del Ministero dei Trasporti, lo sciopero del 12 dicembre è previsto da poco dopo la mezzanotte fino alle 21 dello stesso giorno.

Perché i sindacati scioperano?

I sindacati indicono gli scioperi soprattutto in protesta contro la manovra di bilancio del governo.

Organizzazioni di base, tra cui Cobas, USB, SGB e CUB, hanno chiamato alla mobilitazione di massa venerdì 28 novembre per chiedere maggiori investimenti in sanità, istruzione e altri servizi essenziali, nonché una riduzione della spesa militare.

La CGIL, alla guida degli scioperi del 12 dicembre, afferma che la manovra riduce i finanziamenti ai servizi pubblici e lascia irrisolti molti contratti collettivi nazionali scaduti da tempo.

Il sindacato sostiene che carenze di personale, aumento del costo della vita e trattative rinviate hanno messo sotto pressione scuole, ospedali e altri servizi essenziali.

Quando lo sciopero è stato annunciato a novembre, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta sui social per criticarne la tempistica, insinuando che i sindacati puntassero a un weekend lungo.

«Che giorno della settimana è il 12 dicembre?» ha scritto su X, aggiungendo l’emoji pensierosa.

Cosa significa per i viaggiatori?

Il 28 novembre, i servizi ferroviari a lunga percorrenza e regionali, il trasporto pubblico locale, i collegamenti marittimi e, potenzialmente, quelli aerei potrebbero operare con orari ridotti o essere cancellati del tutto.

Lo sciopero del 12 dicembre avrà il maggiore impatto sul trasporto ferroviario. I treni a lunga percorrenza e ad alta velocità in tutta Italia potrebbero subire nuovamente cancellazioni o riduzioni di orario, con possibili effetti sulle tratte tra città come Roma, Milano, Firenze e Torino.

Chi raggiunge gli aeroporti in treno dovrebbe prevedere più tempo, nel caso di cancellazioni o riprogrammazioni. Dicembre è già un periodo intenso per i viaggi delle feste, quindi anche cancellazioni limitate possono creare colli di bottiglia sulle principali direttrici nazionali.

Voli non sono esplicitamente inclusi in questa protesta, e gli aeroporti italiani dovrebbero operare normalmente. Chi arriva in aereo potrebbe però trovare i collegamenti ferroviari condizionati se i servizi nazionali operano con orari modificati.

Anche i collegamenti marittimi potrebbero risentirne più avanti nel mese. Uno sciopero di due giorni indetto dalle compagnie di navigazione Tirrenia CIN e Moby, dalle 15 del 9 dicembre alle 15 dell’11 dicembre, potrebbe interrompere i viaggi tra la terraferma e le isole come Sardegna e Sicilia.

Il 17 dicembre, uno sciopero di quattro ore dalle 13 alle 17 che coinvolge il personale di terra, gli equipaggi delle compagnie aeree e i controllori del traffico aereo responsabili dello spazio aereo intorno a Roma potrebbe causare ritardi negli aeroporti di tutto il Paese.

Secondo l’autorità italiana dell’aviazione civile, ENAC, durante gli scioperi i voli sono garantiti dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 19.

Sulle ferrovie, i biglietti a lunga percorrenza prenotati interessati da cancellazioni consentono ai passeggeri di chiedere il rimborso integrale o di essere spostati su un servizio equivalente. Gli operatori pubblicano di norma orari aggiornati e l’elenco dei servizi garantiti nei giorni che precedono uno sciopero.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di ENAC, così come sul sito del Ministero dei Trasporti, che mantiene un elenco aggiornato degli scioperi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Tassa di soggiorno in tutta l'Inghilterra: cosa cambia per i viaggiatori

Cieli bui e itinerari vuoti: perché la Svezia vuole che i viaggiatori abbraccino la noia

Due voli interni gratis in Giappone per turisti dall'Europa fino al 31 gennaio 2026