Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lo slow living e lo slow food conferiscono alla città azera di Ismayilli un fascino unico

In collaborazione con
Lo slow living e lo slow food conferiscono alla città azera di Ismayilli un fascino unico
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Anca Ulea
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Scoprite in che modo il distretto di Ismayilli in Azerbaigian si sta reinventando, accogliendo nuovi residenti e artigiani senza compromettere la sua autentica identità rurale.

PUBBLICITÀ

Facilmente raggiungibile da Baku, il distretto di Ismayilli in Azerbaigian è da tempo una meta turistica bucolica per gli abitanti delle città in cerca di un ritmo di vita più lento. Oggi è in atto una rinascita rurale, grazie ai nuovi arrivati che apportano nuove energie e competenze, creando un affascinante intreccio culturale.

Nel villaggio di Ivanovka, un tempo l'ultimo kolchoz del Caucaso, i visitatori possono esplorare la storia locale al Centro culturale Molokan e acquistare miele e formaggi da agricoltori come Andrey Antifeev, il cui miele è riconosciuto a livello internazionale. 

La Damir Art Gallery mette in mostra la rinascita creativa del villaggio, accogliendo artisti provenienti da Baku, mentre pensioni come l'Ohio Inn & Café ospitano visitatori internazionali.

Gli amanti del vino possono visitare la vicina Chabiant Winery, dove l'enologo italiano Marco Catelani mette a frutto la sua esperienza per valorizzare i vitigni autoctoni del Paese come il Madrasa e il Bayan Shira.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo