Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il monastero di Rila, patrimonio di storia e arte ortodossa nelle montagne della Bulgaria

In collaborazione con
Il monastero di Rila, patrimonio di storia e arte ortodossa nelle montagne della Bulgaria
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Monica Pinna
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il monastero di Rila, patrimonio di storia e arte ortodossa nelle montagne della Bulgaria

PUBBLICITÀ

Fondato nel X secolo a più di mille metri sulle montagne del Rila, il monastero di Rila è il più grande e rinomato complesso ortodosso della Bulgaria. La sua sorprendente architettura è considerata un capolavoro del risorgimento nazionale bulgaro del XIX secolo, quando il monastero fu ricostruito dopo un incendio.

© Monica Pinna
Il monastero di Rila è stato fondato nel X secolo e ricostruito nel XIX secolo © Monica Pinna

"Il modo in cui sono costruiti i muri e gli archi, ma anche l'uso dei i colori, della pietra e del legno rappresentano una combinazione unica tra lo stile tradizionale e l'influenza dall'Europa occidentale", dice padre Macariy Chakarov. Il monastero fu fondato da San Giovanni di Rila. La sua dimora e la sua tomba divennero un luogo sacro e furono trasformate in un complesso monastico.

Monica Pinna
Il monastero ospita sette monaci: sono i custodi della sua storia e arte Monica Pinna

Oggi ospita sette monaci: sono i custodi della storia e dell'arte del monastero, che comprende affreschi con diverse scene dell'Antico e del Nuovo Testamento. Il complesso ha una delle più grandi biblioteche monastiche dei Balcani con oltre 60.000 volumi. Qui ci sono libri unici, rari ed estremamente preziosi. I più antichi risalgono al X secolo. Nonostante sia uno dei principali siti turistici della Bulgaria, il monastero ha conservato la sua atmosfera di pace ritmata dalla vita quotidiana dei monaci.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Bulgaria: a Sofia per lavoro nel 2022? Ecco cosa c'è da sapere