Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Skopje un museo mantiene viva la memoria di Madre Teresa

A Skopje un museo mantiene viva la memoria di Madre Teresa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In questa puntata di Macedonian Postcards visitiamo un museo in onore della più famosa figlia di Skopje. Madre Teresa nacque in questa città nel

PUBBLICITÀ

In questa puntata di Macedonian Postcards visitiamo un museo in onore della più famosa figlia di Skopje.
Madre Teresa nacque in questa città nel 1910: dove sorgeva la chiesa dove fu battezzata adesso c‘è il museo che la ricorda.

Dati principali:

  • Paesi limitrofi: Bulgaria, Albania, Kosovo, Serbia e Grecia
  • Estensione del territorio: oltre 25.000 metri quadrati
  • Lingue: macedone (principale) e albanese
  • Abitanti: oltre due milioni
  • Città: la capitale è Skopje, Bitola è la seconda città del Paese

Seamus Kearney, euronews: “Fra i tanti oggetti qui in mostra ci sono un libro di preghiere scritte a mano da Madre Teresa, foto e lettere, e anche il sari che indossava”.

I visitatori possono seguire la vita di Madre Teresa dalla nascita in una famiglia di origini albanesi, al suo impegno come missionaria in India, fino alla morte e alla beatificazione.

“Visto che Madre Teresa è la persona più famosa nata qui,abbiamo molti visitatori da tutto il mondo, ovviamente molti sono pellegrini”, spiega Cvetanka Vuchkovska, curatrice della casa museo di Madre Teresa. “Si tratta di circa 100mila visitatori l’anno”.

Nel museo si trovano anche una cappella per la messa e uno spazio multimediale.

Uno dei personaggi più importanti nati a #Skopje è Madre Teresa, #viaggiaescopriSkopje qui… http://t.co/OQktDcx4Fv pic.twitter.com/R7zFSD4zaO

— Viaggia e Scopri (@viaggiaescopri) 7 Febbraio 2015

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cartoline dalla Croazia: alla scoperta della strada del vino

Croazia, l'accoglienza nell'arcipelago delle Elafiti tra mare e bellezze paesaggistiche

Dubai: in bici nel deserto, tra dune e antilopi