Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Centinaia di casi di Salmonella in Europa, possibile veicolo del batterio i pomodori siciliani

In foto, pomodori ciliegini sulla pianta.
Pomodorini ciliegini sulla pianta. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un'indagine ha localizzato il ceppo batterico che ha causato l'ultimo focolaio in Europa in un'azienda siciliana che produce pomodori

Salmonella in Europa: l’Ecdc sospetta i pomodori ciliegini siciliani. Negli ultimi due anni centinaia di persone si sono ammalate di intossicazione alimentare, avvertono le autorità sanitarie.

A fine settembre si contavano 510 casi confermati di un ceppo specifico di Salmonella in 18 Paesi europei dal 2023, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

La Salmonella è una delle cause più comuni di intossicazione alimentare. Provoca dolori addominali, diarrea e febbre.

Secondo l’Ecdc i pomodori ciliegini coltivati in Sicilia sono il principale veicolo alimentare che sta alimentando il focolaio, collegato a un ceppo noto come Salmonella Strathcona.

Gli investigatori hanno risalito la filiera fino a localizzare il ceppo in un’azienda agricola di pomodori in Sicilia. In un campione di acqua d’irrigazione hanno trovato il batterio, cosa che, secondo l’agenzia, ha confermato il ruolo dell’ambiente nella contaminazione dei pomodori.

Nel corso di questo focolaio, attivo da due anni, l’Italia ha registrato il maggior numero di casi (123), seguita da Germania (113), Austria (76), Regno Unito (73) e Francia (43).

Altri tredici Paesi europei, tra cui Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia, hanno riportato meno di 15 casi ciascuno.

Il batterio ha attraversato anche l’Atlantico: negli Stati Uniti sono stati registrati 24 casi e in Canada 10.

Non è la prima volta che i pomodori siciliani vengono indicati come causa di intossicazioni alimentari con questo ceppo di Salmonella. Secondo l’Ecdc causarono un focolaio in Danimarca nel 2011.

L’agenzia chiede ulteriori indagini per confermare che i pomodori siciliani siano davvero il "veicolo dell’infezione" in questo focolaio e invita a rafforzare i controlli batteriologici durante la stagione di raccolta dei pomodori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I farmaci contro l'obesità hanno benefici per la salute del cuore che vanno oltre la perdita di peso

Polio, calano le vaccinazioni in Europa e Asia centrale: perché l'Oms è preoccupata

Un gruppo di pazienti ciechi ha riacquistato la vista grazie a una scoperta scientifica