Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il numero di morti per suicidio in Europa è diminuito del 13% in un decennio

I decessi per suicidio nell'UE sono diminuiti del 13% in un decennio.
I decessi per suicidio nell'UE sono diminuiti del 13% in un decennio. Diritti d'autore  Steve Hamm/AP
Diritti d'autore Steve Hamm/AP
Di Amandine Hess
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo Eurostat, nel 2021 nell'Ue si sono verificati circa 47mila decessi per suicidio. L'Italia è il Paese con il tasso più basso ma in termini assoluti è il quinto Paese del blocco

PUBBLICITÀ

Il numero di morti per suicidio è in calo nell'Unione europea. Nel 2021, ci sono stati circa 47mila morti per suicidio in tutto il blocco dei 27 Paesi, con un calo del 13,3 per cento rispetto al 2011, quando i dati hanno iniziato a essere registrati. Ciò equivale a una media di 10,2 morti ogni centomila persone.

"Anche un solo suicidio è di troppo. Il fatto che il tasso di suicidi sia diminuito del 13 per cento nell'Ue e, naturalmente, che la diminuzione dei suicidi sia più lenta nel resto del mondo, significa una cosa e una sola: che non dobbiamo festeggiare, ma prendere esempio", ha dichiarato a Euronews la dott.ssa Ledia Lazëri, consigliera regionale per la salute mentale presso l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Tasso di suicidi in Europa ogni 100mila abitanti nel 2021
Tasso di suicidi in Europa ogni 100mila abitanti nel 2021 Eurostat

Nel 2021 la Slovenia ha registrato il più alto tasso di suicidi dell'Ue, con 19,8 morti ogni centomila abitanti. Seguono la Lituania e l'Ungheria. All'estremo opposto, Cipro ha registrato il più basso tasso di mortalità standardizzato per suicidio, con 2,7 morti ogni centomila abitanti, davanti a Grecia e Italia.

Il tasso di suicidio rimane più alto tra gli uomini che tra le donne, con gli uomini che rappresentano oltre i tre quarti di tutti i decessi per suicidio.

Secondo Eurostat il numero più alto di decessi per suicidio nell'Unione è stato registrato nella fascia di età compresa tra i 45 e i 64 anni, con 17.441 decessi, pari al 37 per cento del totale.

Numero totale di suicidi in Europa nel 2021
Numero totale di suicidi in Europa nel 2021 Eurostat

Prevenzione del suicidio

Nonostante il successo nella riduzione dei suicidi, le carenze di trattamento per le condizioni di salute mentale in Europa rimangono elevate, ha dichiarato la dott.ssa Ledia Lazëri, che ha invitato a coinvolgere nella prevenzione dei suicidi soggetti diversi dagli operatori sanitari.

"Abbiamo bisogno di una collaborazione più forte, ad esempio con la polizia. Abbiamo bisogno di una collaborazione più forte con la giustizia e le carceri, perché un buon numero di suicidi avviene in istituzioni come le carceri, per esempio. Abbiamo bisogno di una buona collaborazione con le scuole. Abbiamo bisogno di una buona collaborazione con i luoghi di lavoro", ha dichiarato Lazëri.

L'Oms ha pubblicato nel 2021 Live Life, una guida all'attuazione della prevenzione dei suicidi nei Paesi, in cui vengono delineate diverse strategie che si sono dimostrate efficaci per prevenire i suicidi.

La prima è quella di limitare l'accesso ai mezzi per portare a termine il suicidio, come pistole, pesticidi o alcuni punti di ponte. La seconda è quella di collaborare con i media per un'informazione responsabile sul suicidio. Un'altra è quella di aiutare la popolazione con competenze socio-emotive. Infine, la quarta e ultima strategia è l'identificazione precoce dei comportamenti suicidi.

Rompere lo stigma

"In alcuni Paesi c'è la percezione che il suicidio sia aumentato. Io direi che invece di avere un aumento dei suicidi, abbiamo una migliore segnalazione dei suicidi perché c'è meno stigma", ha detto Lazëri. Tuttavia, in molte culture, "lo stigma intorno al suicidio è ancora molto, molto alto", ha aggiunto.

La consigliera regionale dell'Oms vuole anche sfatare il mito, diffuso tra gli operatori sanitari, secondo cui se si parla di suicidio con qualcuno, si istiga l'idea del suicidio in quella persona.

"Non siate mai timidi nel parlare di suicidio con una persona che pensate stia pensando di suicidarsi", ha detto la dottoressa Ledia Lazëri. "In questo modo si guadagna tempo e probabilmente si salva una vita solo perché si parla della loro sfida più grande e si dà loro la possibilità di sfogarsi".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giornata mondiale salute mentale, l'Oms: "10 milioni di ucraini a rischio di disturbi psicologici"

Studio: in Spagna salute mentale più importante dello stipendio

Perché, a quanto pare, sempre più giovani si ammalano di cancro?