Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

The Food Detectives: come riconoscere il miele contraffatto

In collaborazione con
The Food Detectives: come riconoscere il miele contraffatto
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Davide Raffaele Lobina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I migliori esperti europei di sicurezza alimentare uniscono le forze per contrastare le frodi. Euronews li segue in questa serie speciale, The Food Detectives. Nell'episodio 4, conosciamo il team che lotta contro il miele contraffatto in Spagna.

Il miele può essere prodotto solo dalle api. Tuttavia, ciò che viene etichettato come miele nei nostri supermercati non è sempre puro. Può essere mescolato con altri zuccheri come lo sciroppo di mais o lo sciroppo di riso. Sebbene il miele contraffatto non sia necessariamente dannoso per la nostra salute, rappresenta una minaccia per il sostentamento degli apicoltori.

"Questo fa stare male a noi apicoltori che amiamo il nostro lavoro, perché questo tipo di miele crea una concorrenza sleale sul mercato, dato che raggiunge prezzi molto bassi con cui l'apicoltura tradizionale non può competere", afferma il Food Detective Julio Fernández López, apicoltore e presidente di Indicazione Geografica Protetta (IGP) Miele delle Asturie.

Il problema è molto diffuso. Uno studio del Centro comune di ricerca, il servizio di scienza e conoscenza della Commissione europea, ha rilevato che il 46% dei campioni di miele importati nell'UE era stato mescolato con altri zuccheri. In Spagna, questa percentuale è salita al 51%.

I Food Detectives stanno lavorando a una telecamera a infrarossi portatile che potrebbe aiutare a individuare il miele contraffatto direttamente nell'azienda dell'apicoltore. Il Food Detective Armando Menéndez Estrada, che guida il progetto pilota nell'ambito del progetto europeo Watson, spiega che questa innovazione sarebbe molto utile per le autorità responsabili del controllo qualità, poiché consentirebbe di evitare procedure lunghe e costose nei loro laboratori.

"Con questo dispositivo, la persona che esegue i controlli di qualità raccoglie campioni di miele in loco, li prepara su un portacampioni in modo molto facile e veloce e poi li posiziona sul sensore. In pochi secondi, si viene a sapere se il miele è contraffatto o puro", spiega.

La telecamera determinerà anche quale nettare vegetale hanno consumato le api, fattore che incide sul prezzo del barattolo di miele. Secondo Armando Menéndez, è uno strumento importante contro l'etichettatura ingannevole e può anche aiutare i produttori a stabilire in tempi più brevi quale tipo di etichetta possono apporre sul loro prodotto.

Tecnologia replicabile

Per capire meglio come identificare il miele contraffatto, il team ha creato un database sia di miele prodotto dagli alveari che degli sciroppi zuccherini che imitano il lavoro delle api. La loro ricerca è incentrata sul miele delle Asturie IGP. Poiché non ci sono ancora casi di miele delle Asturie IGP contraffatto, la Food Detective Noemí Quintanal ha dovuto falsificarlo lei stessa, mescolandolo con diversi tipi di sciroppi. Ora ha creato un database di circa 110 campioni di miele puro e 120 campioni di miele contraffatto.

Questo database alimenta l'algoritmo alla base della soluzione Watson, che può così riconoscere i diversi campioni e quindi rilevare i tipi di miele contraffatto etichettati come miele delle Asturie IGP e identificarne l'origine botanica. Una volta approvato, questo strumento andrà a beneficio soprattutto delle autorità locali che potranno utilizzarlo per verificare la qualità del miele venduto nella regione.

Tuttavia, Noemí Quintanal spiega che può essere utilizzato anche in altri ambiti: "Il dispositivo sviluppato nell'ambito del progetto Watson potrebbe essere utilizzato con altri tipi di miele, aggiungendo ulteriori dati, misurando e analizzando i nuovi campioni che si desidera analizzare in un secondo momento con questo dispositivo."

Euronews realizza The Food Detectives

La serie The Food Detectives segue le ricerche nell'ambito del progetto Watson, finanziato dall'UE attraverso il programma Horizon Europe. Euronews fa parte del consorzio del progetto Watson, insieme ad altri 46 partner europei ed extraeuropei provenienti dal mondo industriale e accademico. Il progetto Watson ha l’obiettivo di fornire alle autorità preposte alla sicurezza alimentare strumenti più efficaci per rilevare e prevenire le frodi nel settore alimentare.

Partecipa all'evento The Food Detectives giovedì 27 novembre alle 17:30 in diretta da Bruxelles sul canale YouTube di Euronews.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo