Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Il drone delle grotte

Il drone delle grotte
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Come evitare di danneggiare le viscere della Terra? Farle visitare da un drone per la ricerca scientifica.

JULIÁN LÓPEZ GÓMEZ, EURONEWS:
“Siamo nella grotta di Scladina in Belgio. Secondo gli studiosi è stata abitata dagli uomini di Neanderthal piu’ di 100 mila anni fa. Adesso con una moderna tecnologia ricercatori europei stanno cercando di studiarla meglio e proteggerla meglio”.

Gli scienziati di un progetto europeo di ricerca stanno esplorando come cogliere, elaborare e visualizzare accurate riproduzioni 3D di siti culturali situati in ambienti non facili.

Adesso mettono alla prova la loro arma segreta: un drone da mandare in visita di una grotta preistorica. Il suo utilizzo qui è una vera sfida che puo’ ripagare.

FRÉDÉRIC BEZOMBES, ingenere, LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY: “ Qui la situazione è particolare perchè non c‘è il segnale GPS, siamo in un interno. Senza GPS si perde tutta la stabilizzazione del drone; quindi farlo volare in ambienti cosi’ è molto complicato, bisogna essere attentissimi nella guida.
Se si fa una mappa con telecamere e si ha la stessa prospettiva quando create il modello 3D vi ritroverete dei buchi nella mappa mentre il drone con un gradangolare sulla sua telecamera ci permette di riempire tutti i vuoti che si creano”.

Il drone dispone di 3 telecamere e puo’ vedere ogni angolo della grotta. Ogni oggetto viene repertoriato nel suo contesto archeologico. Gli ingegneri vengono attivamente aiutati dagli archeologi con immagini e dati.

KÉVIN DI MODICA, storico, Grotte di SCLADINA: “Non si puo mai avere a disposizione visualmente sul terreno l’insieme delle informazioni archeologiche. Quello che è possibile fare qui è di riposizonare insieme gli scenari che si erano presentati ai diversi stadi degli scavi”.

L’elaborazione post-acquisizione consente lo sviluppo di rappresentazioni digitali 3D. Secondo gli scienziati i droni sono veramente utili quando si tratta di fornire soluzioni economicamente efficienti per sviluppare modelli 3D di siti cosi’.

ISABELLE DE GROOTE, paleoantropologa, LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY:

“Con i droni non c‘è bisogno di entrare nei siti. Puoi perlustrare ampie aree senza doverle attraversare a piedi e magari danneggiarle. Si possono anche perlustrare in breve tempo grandissimi spazi”.

Gli scienziati puntano a usare queste animazioni 3D per creare videogiochi e banche dati interattive sul web per promuovere la cultura europea.

FRÉDÉRIC PRECIOSO, COMPUTER SCIENTIST, Università OPHIA ANTIPOLIS UNIVERSITY (Francia):
“Si fanno queste registrazioni in 3D, si estraggono le informazioni caratteristiche degli oggetti e grazie a queste caratteristiche, la visione delle immagini, possiamo creare dei link con oggetti simili in mostra su altri database o sul web. Se questi oggetti sono arricchiti con metadati o informazioni complementari potremo collegare il nostro oggetto con queste altre informazioni”.

Lo scopo è offrire ai cittadini uno strumento interattivo per una comprensione più approfondita dei siti culturali, in particolare quelli in cui è difficile o limitato l’accesso, come la Grotta di Scladina.

KÉVIN DI MODICA: “I visitatori potranno visitare la grotta di Scladina con la realtà aumentata e rivedere gli oggetti che sono nella loro collocazione originale/ virtuale nel posto in cui sono stati trovati. Altri potranno visitare Scladina in realtà virtuale perchè no, anche da casa propria vedendo il sito”.

ISABELLE DE GROOTE: “Forse faremo percepire loro la scoperta di un posto diverso e un nuovo sito che potranno visitare realmente. La cosa serve a rendere piu’ accessibile l’eredità culturale rendendola disponibile e condivisibile con chiunque”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane

Costruire in modo più veloce e sicuro: un robot potrebbe rivoluzionare l'edilizia

Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno