Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Presidenziali in Romania, il leader della destra Simion favorito nei sondaggi

Il leader dell'estrema destra romena, George Simion, favorito nei sondaggi
Il leader dell'estrema destra romena, George Simion, favorito nei sondaggi Diritti d'autore  Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vadim Ghirda/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Romeni al voto: in corsa per le elezioni presidenziali ci sono 11 candidati. La discriminante? Una campagna elettorale divisa tra media tradizionali e informazione online

PUBBLICITÀ

Domenica Romania al voto per le presidenziali. In corsa ci sono 11 candidati. Secondo i sondaggi, il leader di estrema destra, George Simion, è il favorito. Guida l'Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), è un nazionalista noto per le sue idee euroscettiche e anti-Nato. È in testa ai sondaggi con una forbice che va dal 30 e il 34 per cento dei consensi.

Anche altri tre candidati sono in forte ascesa.

Il sindaco di Bucarest Nicusor Dan, indipendente, il candidato unico della coalizione di governo pro-Unione europea, Crin Antonescu, e l'ex primo ministro, Victor Ponta. Dietro di loro c'è la candidata liberal-democratica Elena Lasconi.

Il favorito a trasferirsi al palazzo presidenziale Cotroceni, George Simion, ha evitato i dibattiti e non ha partecipato ad alcun confronto. Victor Ponta ha aderito solo a una delle tribune politiche, ma non a quella finale.

Simion, favorito e molto attivo sui social

Secondo l'analista politico, Cristian Pîrvulescu, Simion ha declinato l'invito a partecipare ai dibattiti per non dover rispondere ad alcune domande scomode, che avrebbero potuto costargli voti importanti.

Un'analisi dell'audience ha dimostrato che il dibattito televisivo ha avuto un impatto significativo sugli spettatori. Alcuni candidati si affidano maggiormente ai media tradizionali, mentre altri si orientano verso i social media.

"È ovvio che i social network svolgono un ruolo importante sia per l'informazione che per la disinformazione - sottolinea Pîrvulescu - I candidati li usano in modo diverso: alcuni utilizzano maggiormente i media tradizionali, altri ricorrono in modo massiccio ai social network. È quello che fa George Simion, che è di gran lunga quello che guida la campagna online. Ma questo - dice - è un tratto comune dei leader di estrema destra".

Romania, elezioni annullate nel 2024

La Romania avrebbe dovuto eleggere un nuovo capo di Stato alla fine dello scorso anno.

Tuttavia, la Corte Costituzionale ha annullato le elezioni presidenziali del 2024 a causa di sospette interferenze straniere nel processo elettorale.

È stata messa in discussione anche la legalità della campagna del candidato ultranazionale Călin Georgescu.

Pochi giorni prima del nuovo primo turno elettorale di quest'anno, un giudice ha annullato la decisione della Corte Costituzionale di revocare le elezioni del 2024, ma questa decisione è stata rapidamente ribaltata dall'Alta Corte di Giustizia rumena.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Romania, Simion a Euronews in esclusiva: "Sono un euro-realista"

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia