Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Le città del Mediterraneo fanno fronte comune contro la crisi climatica

In collaborazione conthe European Commission
Le città del Mediterraneo fanno fronte comune contro la crisi climatica
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il progetto europeo COMPOSE mette insieme competenze interdisciplinari e pratiche consolidate per aiutare le amministrazioni delle città di piccole e medie dimensioni nella transizione energetica e nella lotta al cambiamento climatico.

Situata a 700 metri sul livello del mare, Anogeia è uno dei villaggi abitati più elevati di Creta. Quando il freddo si fa sentire, non è certo una sorpresa. Per i 2.000 abitanti, il riscaldamento è fondamentale: molti si guadagnano da vivere con il turismo o facendo i pastori.

Appena dieci anni fa, in tantissime case si usavano ancora i caminetti tradizionali. Il loro utilizzo provocava l’ingresso di fumo in casa, peggiorava la qualità dell’aria e contribuiva alla deforestazione delle aree montane vicine. Di fronte all’aumento del fabbisogno energetico, alle problematiche ambientali e al perdurare della crisi economica in Grecia, il comune ha iniziato a cercare alternative sostenibili e a basso costo.

Socratis Kefalogiannis, sindaco di Anogeia (a sinistra), incoraggia i residenti a dotarsi di caminetti più ecologici
Socratis Kefalogiannis, sindaco di Anogeia (a sinistra), incoraggia i residenti a dotarsi di caminetti più ecologici Euronews
“In quanto autorità comunale, riteniamo che sia nostro dovere proteggere l’ambiente e l’atmosfera all’interno del villaggio. Pertanto, abbiamo incoraggiato i cittadini a sostituire i caminetti tradizionali con modelli più efficienti dal punto di vista energetico e altre alternative che contribuiscono al risparmio delle risorse e al miglioramento della qualità del riscaldamento ambientale”.
Socratis Kefalogiannis
Sindaco di Anogeia

Anogeia partecipa a COMPOSE, un’iniziativa europea che dal 2016 al 2019 ha sostenuto progetti di energia rinnovabile in 11 regioni del Mediterraneo. Il programma mirava a fornire un aiuto concreto ai comuni di piccole e medie dimensioni nel superare ostacoli cruciali come la carenza di personale e di fondi e la mancanza di competenze tecniche necessarie per sviluppare e attuare piani energetici sostenibili.

L’iniziativa è stata finanziata in larga parte dalla politica di coesione europea, che ha coperto quasi il 75% del budget di 2,5 milioni di euro. L’obiettivo cardine era quello di incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili e di ridurre le emissioni di CO₂ nel Mediterraneo, una regione che si sta riscaldando il 20 percento più velocemente rispetto alla media globale.

“Questa è effettivamente la base di partenza per il team di COMPOSE: come aiutare i comuni di piccole e medie dimensioni, che dispongono di risorse limitate, di personale insufficiente e di un know-how ridotto, ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e a pianificare strategie di resilienza ed efficienza energetica sostenibile”.
Stavroula Tournaki
Esperta senior presso l’Università Tecnica di Creta
Grazie al contributo di COMPOSE, a Retimo l’olio da cucina usato viene ora raccolto in tutta la città e trasformato in biocarburante
Grazie al contributo di COMPOSE, a Retimo l’olio da cucina usato viene ora raccolto in tutta la città e trasformato in biocarburante Euronews

Anche la vicina città costiera di Retimo ha stretto una partnership con COMPOSE per affrontare le sfide della sostenibilità causate dalla rapida crescita urbana. La città ha implementato un sistema di raccolta dell’olio da cucina usato che trasforma questo scarto in biocarburante. Inoltre, ha installato pannelli solari per alimentare il municipio e stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.

Georges Marinakis, sindaco di Retimo (a sinistra), mostra come i pannelli solari alimentano le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici locali
Georges Marinakis, sindaco di Retimo (a sinistra), mostra come i pannelli solari alimentano le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici locali Euronews

“Credo che la tutela dell’ambiente sia una responsabilità collettiva. Nessuno dovrebbe credere che se ne occuperà qualcun altro”, ha dichiarato a Euronews George Marinakis, il sindaco della città.

Oggi, il progetto COMPOSE lascia un segno indelebile grazie al COMPOSE toolbox, una piattaforma web gestita da Stavroula e dai suoi studenti presso il Laboratorio di sistemi energetici rinnovabili e sostenibili dell’Università di Creta.

Fungendo sia come archivio di dati che come guida pratica, la piattaforma offre ai Comuni e agli stakeholder un percorso semplice e strutturato per adattare le strategie di mitigazione del clima alle realtà locali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Otto Paesi Ue uniscono le forze per potenziare la preparazione alle crisi e rafforzare la resilienza

Grecia, il porto del Pireo si attrezza contro la crisi climatica: misure anti-inondazione