Poco dopo l'annuncio del decesso di Papa Francesco si sono moltiplicati sui social media i post di cordoglio per il pontefice. La notizia è diventata virale in un giorno, generando 200 milioni di interazioni e 9,7 milioni di contenuti online
La morte di Papa Francesco ha commosso milioni persone in tutto il mondo. In esclusiva per Adnkronos, SocialCom e la piattaforma SocialData ha analizzato 9,7 milioni di contenuti online e circa 200 milioni di interazioni sui social a livello globale, per capire l'impatto generato dal decesso del pontefice.
"La morte del Papa ha scatenato un'enorme reazione online globale: dieci milioni di contenuti e 200 milioni di interazioni, superando l'interesse per il tentato omicidio di Trump', ha dichiarato il presidente di SocialCom Luca Ferlaino.
La morte di Papa Francesco e le interazioni social paragonate a quelle per il tentato omicidio di Trump
Come ricorda Adnkronos, per comprendere la portata dell'evento e la percezione da parte del pubblico si può fare un paragone con un altro episodio di interesse globale, come il tentato omicidio del presidente statunitense Donald Trump avvenuto lo scorso 13 luglio.
In quell'occasione sono state 6,5 le menzioni e 73 milioni le interazioni sui social. In appena una giornata Papa Francesco ha doppiato le menzioni di Trump. Il 47 per cento degli utenti ha espresso sentimenti di affetto, empatia e compassione mentre un 53 per cento ha manifestato cordoglio, tristezza ma anche sarcasmo per la recente visita del vicepresidente J.D. Vance, nonché critiche alla guerra che ha perso un suo importante oppositore.
I Paesi dove si sono registrate maggiori interazioni sono in Europa, Nord America e Sud America seguiti dall'Asia. La Spagna ha registrato 822mila conversazioni sulla morte di Bergoglio, la Francia 372mila, il Regno Unito 267mila e l'Italia 262mila.
Sui social, inoltre, ha già preso il via il dibattito sui possibili successori del pontefice. Per gli utenti i candidati "papabili" tra tutti sono il cardinale Luis Antonio Tagle, con circa 133mila contenuti a lui relativi, il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, con 95mila contenuti, e il cardinale guineano Robert Sarah, con 80mila contenuti.
La Cina e la morte di Bergoglio: la notizia più virale sui social cinesi nelle ultime ore
In Cina, dove vivono circa 10,5 milioni di fedeli cattolici, la notizia della morte di Papa Francesco è diventata subito virale, rimanendo la più cercata in assoluto per oltre 17 ore. Sulla piattaforma cinese Weibo l'annuncio della dipartita di Bergoglio ha fatto impennare le ricerche, segnando un trend topic da più di 160 milioni di visualizzazioni, riporta l'Ansa.
Da Pechino non sono mancate le lodi all'operato di Papa Francesco, con il Global Times, tabloid del giornale del Partito comunista cinese il Quotidiano del Popolo, che ha riconosciuto il miglioramento parziale delle relazioni tra Vaticano e Cina grazie a Bergoglio.
Sul sito del Global Times la morte di Francesco è la terza notizia più letta e su Sina, piattaforma del Quotidiano, è al sesto posto tra i link delle principali notizie.