Vivere da soli ha un costo sempre più oneroso. Creditwise ha fatto la lista in cui i single hanno condizioni più vantaggiose a livello fiscale e di potere d'acquisto
Le famiglie di adulti single sono circa 80 milioni nell'Ue, più della metà del totale. Tra il 2013 e il 2023, il tasso di persone che vivono da sole e senza figli è cresciuto di oltre il 21 per cento.
Tra l'aumento delle spese di vita e l'impennata dei prezzi delle case, l'onere finanziario di vivere da soli sta diventando sempre più elevato, motivo per cui oggi si parla del carovita come di una "tassa sui single".
La classifica Credwise su dove conviene di più vivere da single
L'agenzia svedese di comparazione creditizia Credwise ha sviluppato un indice che tiene conto del guadagno netto annuale e del costo della vita per stabilire quali sono i Paesi europei che offrono ai a chi vive da solo il miglior potere d'acquisto.
La Svizzera è al primo posto. Nonostante abbia uno dei costi della vita più alti d'Europa, offre anche i migliori stipendi netti in media: oltre 85mila euro secondo i dati Eurostat.
Ciò consentirebbe a una persona da sola di risparmiare fino a 34mila euro.
Stati come i Paesi Bassi e la Germania si sono classificati ai primi posti nonostante i guadagni medi più bassi, grazie a un buon equilibrio tra reddito e costo della vita.
"Questo approccio ci permette di evidenziare i Paesi in cui i guadagni dei single hanno un potere d'acquisto più forte. È un modo per bilanciare il potenziale di risparmio grezzo con la flessibilità finanziaria complessiva", afferma Credwise.
Anche i Paesi nordici hanno ottenuto buoni risultati, con l'Islanda al quinto posto e la Norvegia al settimo.
Oslo, in particolare, si distingue per il secondo potenziale di risparmio annuale più alto, pari a quasi 16mila euro, con un guadagno medio (45.797,85 euro) che bilancia bene le spese (30.096 euro).