Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Povertà invernale: i Paesi dell'Ue che faticano di più a riscaldare le proprie case

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I genitori single e le donne sole sono i gruppi sociali più colpiti in tutta l'Unione europea

PUBBLICITÀ

Una ricerca di Eurostat ha rilevato che circa l'11 per cento delle persone nell'Ue non riesce a mantenere le proprie case sufficientemente calde.

Le percentuali più alte sono state registrate in Spagna e Portogallo (entrambe al 20,8 per cento), seguite da Bulgaria (20,7 per cento), Lituania (20,0 per cento) e Grecia (19,2 per cento).

Il Lussemburgo ha registrato i tassi più bassi (2,1 per cento), seguito da Finlandia (2,6 per cento), Slovenia (3,6 per cento), Austria (3,9 per cento) ed Estonia (4,1 per cento).

Quali sono i gruppi sociali più vulnerabili?

I gruppi sociali più vulnerabili sono le persone sole con figli.

Quasi il 19 per cento di loro lotta contro le basse temperature in casa. I Paesi mediterranei sono i più colpiti, con il 42 per cento a Cipro, il 34,5 per cento in Grecia e il 34 per cento in Spagna.

Le donne sole sono il secondo gruppo più vulnerabile, con il 14 per cento che non riesce a stare adeguatamente al caldo. I tassi peggiori per le donne sole sono stati registrati in Bulgaria (34 per cento), Portogallo (31 per cento) e Lituania (31 per cento).

Le coppie con due figli hanno registrato il tasso più basso di persone con questi problemi: 7,6 per cento.

Il tasso più basso in Europa riportato nell'analisi Eurostat per questo gruppo sociale è stato registrato in Svizzera: 0,2 per cento.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sanità: qual è la situazione dei medici nei Paesi dell'Ue, in Italia i più anziani

Un quarto dell'energia dell'Ue proviene da fonti rinnovabili, quali sono i Paesi che ne utilizzano di più

Minimo storico delle nascite nel 2023 in Europa: l'Italia è fanalino di coda