Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Norvegia, crolla il governo di coalizione: il ministro delle Finanze incolpa politica energetica Ue

Il primo ministro norvegese Jonas Gahr Store tiene una conferenza stampa presso l'ufficio del primo ministro a Oslo, Norvegia, giovedì 30 gennaio 2025.
Il primo ministro norvegese Jonas Gahr Store tiene una conferenza stampa presso l'ufficio del primo ministro a Oslo, Norvegia, giovedì 30 gennaio 2025. Diritti d'autore  Cornelius Poppe/Cornelius Poppe / NTB
Diritti d'autore Cornelius Poppe/Cornelius Poppe / NTB
Di Robert Hodgson
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre è rimasto a capo di un governo di minoranza dopo che il ministro delle Finanze Trygve Slagsvold Vedum, leader dell'altro partito della coalizione, ha criticato duramente la politica energetica Ue che penalizza il Paese

PUBBLICITÀ

Il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre è rimasto a capo di un governo di minoranza dopo che il partner di coalizione si è ritirato a causa delle regole di mercato dell'Unione europea che, a suo dire, rendono impossibile proteggere i cittadini dai prezzi elevati dell'elettricità.

Il Partito di Centro, euroscettico, si è ritirato da una coalizione di governo divisa per l'opposizione alle regole del mercato energetico europeo, lasciando il primo ministro a capo di un governo di minoranza del Partito Laburista.

Støre ha confermato l'uscita del Partito di Centro in una conferenza stampa odierna. Ora dovrà guidare un governo di minoranza fino alle elezioni previste per l'8 settembre.

Pur non essendo un membro dell'Ue, la Norvegia è soggetta a una serie di normative comunitarie in cambio dell'accesso al mercato unico come parte del più ampio Spazio economico europeo (See) che comprende anche Islanda e Svizzera.

Sebbene sia un importante esportatore di petrolio e gas, la Norvegia si basa sull'abbondante energia idroelettrica per la maggior parte della sua elettricità. Tuttavia, con l'intensificarsi dei legami con il mercato dell'elettricità dell'Ue, il Paese scandinavo ha visto aumentare i prezzi, con recenti picchi che hanno spinto a chiedere di tagliare i collegamenti elettrici con il blocco.

"Riprendere il controllo nazionale"

In una dichiarazione pubblicata oggi sul sito web del Partito di Centro, il leader e ministro delle Finanze Trygve Slagsvold Vedum ha affermato che la Norvegia deve "riprendere il controllo nazionale" dei prezzi dell'elettricità.

Vedum ha anche accusato i precedenti governi conservatori di aver esacerbato gli aumenti dei prezzi permettendo la costruzione di due nuove linee elettriche sottomarine verso la Germania e l'Inghilterra.

"Il contagio dei prezzi attraverso gli ultimi due cavi ci ha portato a prezzi elevati e instabili, e l'Ue ci impedisce di attuare misure efficaci per controllare le esportazioni di elettricità dalla Norvegia", ha detto Vedum.

"Quando la leadership laburista, invece di risolvere il problema, sceglie di renderlo ancora più grande legando ancora di più la Norvegia all'Ue nella politica dell'elettricità attraverso l'introduzione del quarto pacchetto sul mercato dell'energia dell'Ue, il Partito di Centro sceglie di lasciare il governo", ha affermato.

Vedum si riferiva a un pacchetto di leggi che fissa obiettivi di miglioramento dell'efficienza energetica a livello economico, della quota di energie rinnovabili nel mix complessivo e del rendimento energetico degli edifici, oltre ad ampliare i poteri dell'agenzia di regolamentazione dell'Ue Acer.

Il ministro uscente ha anche puntato il dito contro "diversi Paesi dell'Ue" che si affidano alle esportazioni di energia idroelettrica norvegese dopo aver implementato una capacità di generazione rinnovabile che "in larga misura produce elettricità solo quando c'è vento o splende il sole".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Accusato di stupro e violenza sessuale il figliastro del principe Haakon di Norvegia, Marius Borg Høiby

Mar Baltico, autorità danesi continuano a indagare sui cavi danneggiati e i sospetti sabotaggi

L’Ue lancia un nuovo Patto per il Mediterraneo: “Partenariati tra pari per affrontare sfide globali”