Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'inquinamento acustico impatta sulla salute di bambini e adulti europei

Più di un europeo su cinque è esposto a lungo termine al rumore nocivo del trasporto stradale, ferroviario e aereo.
Più di un europeo su cinque è esposto a lungo termine al rumore nocivo del trasporto stradale, ferroviario e aereo. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Più del 20% dei cittadini europei vive in zone in cui il rumore del traffico danneggia la salute. La Corte dei conti europea accusa le autorità di non prendere abbastanza sul serio il problema

PUBBLICITÀ

Più di un europeo su cinque è esposto a inquinamento acustico causato da trasporto stradale, ferroviario e aereo.

Una situazione che porta molti individui a sviluppare un'ampia gamma di problemi di salute, tra cui malattie cardiovascolari, metaboliche e mentali.

Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), l'esposizione dei bambini ai rumori da traffico influisce negativamente sulla loro capacità di lettura e sul loro comportamento.

Circa 14 milioni di bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni nell'Unione europea, in Islanda, in Norvegia e in Svizzera sono esposti a livelli medi di rumore da trasporto pari o superiori a 55 decibel.

Il rumore dei trasporti danneggia lo sviluppo dei bambini

Ogni anno in Europa le capacità di lettura di quasi 550mila bambini vengono danneggiate dall'esposizione al rumore dei trasporti.

A influire su oltre l'80 percento di questi casi è il rumore del traffico stradale, seguito dal 15 percento di traffico ferroviario e da circa l'uno percento del trasporto aereo.

Un problema che ogni anno causa inoltre lo sviluppo di disturbi del comportamento in 60mila bambini: circa l'86 percento di queste difficoltà è dovuto al traffico stradale.

L'Aea ha fornito linee-guida per la creazione di aree isolate acusticamente intorno alle scuole, l'utilizzo di tecnologie per la riduzione del rumore di mezzi e infrastrutture di trasporto e l'isolamento acustico di scuole ed edifici.

L'inquinamento sonoro nell'Ue è stato trascurato

Le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano che i livelli di rumore nelle aree di gioco scolastiche non superino i 55 decibel, mentre quelli all'interno delle scuole non dovrebbero superare i 35 decibel.

Ma l'Unione europea si è mossa molto poco sulla prevenzione su questo fronte, finora.

La Commissione europea ha fissato come obiettivo per gli Stati membri quello di una riduzione del 30 percento delle persone che soffrono di disturbi da rumore cronico.

Tuttavia, le stime indicano che è più probabile che questo numero scenda "solo" del 19 percento.

"A differenza della qualità dell'aria, non esistono obiettivi di riduzione del rumore a livello europeo", ha dichiarato Klaus-Heiner Lehne, membro ed ex presidente della Corte dei Conti europea. Che poi aggiunge che: "questo scoraggia gli Stati membri a prendere iniziative per ridurre l'inquinamento acustico".

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché l'aumento dell'aspettativa di vita in Europa è rallentato e come aumentarlo nuovamente

Il numero di casi di diabete raggiunge un livello record nel Regno Unito

Rinnovabili, chi sta vincendo la corsa all'energia pulita nell'Ue