Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Adhd, chi ne soffre potrebbe vivere fino a 11 anni in meno

Persone in un gruppo di terapia.
Persone in un gruppo di terapia. Diritti d'autore  Canva/Pixabay
Diritti d'autore Canva/Pixabay
Di Lauren Chadwick
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I ricercatori hanno dichiarato che i risultati di questo studio, condotto su una coorte molto ampia numericamente e a livello di contesto, sono "profondamente preoccupanti"

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio, definito "sorprendente" da alcuni esperti, gli adulti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) potrebbero avere un'aspettativa di vita inferiore rispetto alla norma.

Secondo il National Health Service (Nhs) del Regno Unito, l'Adhd è un disturbo caratterizzato da irrequietezza, difficoltà di concentrazione e comportamenti impulsivi, di solito diagnosticato nei bambini di età inferiore ai dodici anni.

In uno studio, dei ricercatori hanno confrontato più di 30mila adulti del Regno Unito affetti da Adhd con più di 300mila persone che non ne soffrono. La ricerca si è basata su registri anonimizzati di cure tra il 2000 e il 2019.

Lo studio ha rilevato che gli uomini con diagnosi di Adhd avevano un'aspettativa di vita più bassa: fra i 4,5 e i 9 anni anni in meno. Le donne con ADHD avevano un'aspettativa di vita ridotta tra i 6,6 e gli 11 anni rispetto a quelle senza diagnosi.

Lo studio è stato pubblicato giovedì sul British Journal of Psychiatry.

Nuovo studio su Adhd "profondamente preoccupante"

È "profondamente preoccupante che alcuni adulti con Adhd vivano meno di quanto dovrebbero", ha dichiarato Josh Stott, autore senior della nuova ricerca e professore di psicologia clinica e dell'invecchiamento presso l'University College di Londra.

"Le persone con Adhd hanno molti punti di forza e possono vivere bene con il giusto supporto e le giuste cure. Tuttavia, spesso non vengono aiutate e sono più esposte a rischi di stressa ed esclusione sociale. Questo impatta negativamente sulla loro salute e autostima", ha detto Stott in un comunicato.

I ricercatori hanno avvertito che l'Adhd negli adulti non viene diagnosticato, quindi i risultati sulle aspettative di vita inferiori vanno presi con le pinze: alcuni dei "sani" potrebbero avere disturbi d'attenzione.

Professore della Open University: "Risultati importanti, ma servono più ricerche"

Kevin McConway, professore emerito di statistica applicata presso la Open University del Regno Unito, che non ha partecipato allo studio, ha dichiarato in un comunicato che la ricerca è "sorprendente", ma che "lascia molte domande importanti senza risposta".

"Anche tenendo conto di una certa incertezza statistica, le differenze stimate nell'aspettativa di vita tra le persone a cui è stato diagnosticato e quelle a cui non è stato diagnosticato l'Adhd sono molto più alte di quanto altri studi abbiano stimato", ha detto. Ha anche aggiunto che ora la domanda importante è cosa si può fare.

Senza mettere in dubbio i risultati dello studio, McConway fa notare che è un lavoro di tipo osservazionale, e che quindi "è difficile collegare le basse aspettative di vita a un solo fattore".

Per l'Adhd diagnosi e supporto restano fondamentali

I ricercatori hanno affermato nello studio che le ridotte aspettative di vita sono probabilmente causate da "fattori di rischio trattabili e da esigenze di supporto non soddisfatte". Questo vale sia per l'Adhd che per altre condizioni di salute mentale e fisica.

Philip Asherson, professore di psichiatria molecolare al King's College di Londra, ha aggiunto in un comunicato che "l'Adhd è associata fra le altre cose a tassi più elevati di fumo, obesità, malattie cardiovascolari e cancro".

"L'Adhd è sempre più riconosciuta come condizione grave negli adulti, associata a contraccolpi negativi per la salute", ha detto. Ha poi sottolineato che l'accesso alla diagnosi e al trattamento è limitato.

Il nuovo studio ha rilevato, ad esempio, che solo un adulto su 300 nel periodo preso in esame aveva una diagnosi di Adhd. Secondo i ricercatori, ciò rappresenta una persona su nove "del probabile numero reale di persone affette da Adhd" sulla base dei sondaggi.

"Finché non si affronta questo problema, è probabile che per chi è affetto da questo disturbo l'aspettativa di vita continuerà a essere più breve", ha aggiunto Asherson.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La pillola del giorno dopo potrebbe essere utilizzata per abortire

Salute mentale: giovani sempre più depressi dopo il Covid-19, in Francia e non solo

Nuovo studio su deficit di attenzione e iperattività (ADHD): possibile maggiore rischio di demenza