Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Editoria: quali sono i cittadini dell'Ue che leggono di più e di meno, deludono gli italiani

Europe in motion
Europe in motion Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quasi la metà dei cittadini dell'Ue non riesce a leggere un solo libro completo nell'arco di un anno. Irlanda meglio di tutti, Romania fanalino di coda

PUBBLICITÀ

Secondo un'indagine di Eurostat nel 2022 quasi la metà dei cittadini dell'Ue (47,2 per cento) non ha letto nemmeno un libro nell'arco di dodici mesi.

Fanalino di coda i lettori romeni con meno di un terzo del Paese che ha dichiarato di leggere libri (29,5 per cento), seguiti da Cipro (33,1 per cento) e Italia (35,4 per cento).

I lettori più assidui dell'Ue sono stati gli irlandesi, con il 26 per cento che ha dichiarato di aver letto dieci o più libri nell'arco di un anno, seguiti da Finlandia (22,7 per cento), Svezia (21,5 per cento) e Francia (19,8 per cento).

In termini assoluti la quota più alta di cittadini europei che leggono libri (almeno uno all'anno) è stata registrata in Lussemburgo (75,2 per cento), seguita da Danimarca (72,1 per cento) ed Estonia (70,7 per cento).

I dati dei libri letti nel 2022 Paese per Paese
I dati dei libri letti nel 2022 Paese per Paese Eurostat

Le generazioni più giovani leggono più delle vecchie

L'indagine mostra anche che le generazioni più giovani - le persone di età compresa tra i 16 e i 29 anni - sono i lettori più assidui, con il 60 per cento di loro che legge almeno un libro all'anno.

Il gruppo degli ultra 65enni ha registrato il tasso più basso (47 per cento).

La discrepanza tra uomini e donne è ancora più marcata: il 60,5 per cento delle donne ha dichiarato di aver letto libri rispetto al 44,5 per cento degli uomini.

Secondo un'indagine pubblicata nel 2024 dalla Federazione degli editori europei, i ricavi delle vendite di libri nell'Ue e nello Spazio economico europeo ha raggiunto nel 2022 circa 23,9 miliardi di euro.

Si tratta di un aumento del 23,6 per cento rispetto al 2021, anche se sono stati registrati risultati contrastanti tra i vari Paesi, con i maggiori fatturati in Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna.

Solo nel 2022 sono stati pubblicati circa 575mila nuovi titoli.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quasi la metà dei giovani europei sono stati esposti ad abusi online

Età dell'oro per i viaggi in treno? I dati dimostrano che le ferrovie europee non sono mai state così trafficate

Che impatto ha la disuguaglianza di genere sulle donne con disabilità?