Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Addio al cemento: questa scuola in Lussemburgo utilizza solo materiali naturali

In collaborazione conthe European Commission
Addio al cemento: questa scuola in Lussemburgo utilizza solo materiali naturali
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Oltre 8.500 m2 progettati per produrre e consumare energia in modo sostenibile. A Ettelbruck, la Scuola Nazionale di Sanità del Lussemburgo ha lanciato un progetto pilota che ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo modello energetico.

Il progetto pilota della Scuola Nazionale di Sanità del Lussemburgo è certificato dall'ente svizzero "Minergie-A-ECO", che stabilisce standard molto severi per l'efficienza energetica e il comfort di un edificio. Inoltre, questa certificazione richiede l'utilizzo di materiali ecologici e vieta l'uso di prodotti nocivi nella costruzione.  

Martine Schmitt, architetto dell'Amministrazione dell'edilizia pubblica lussemburghese, spiega che "durante tutto il processo di costruzione e in ogni fase, cerchiamo di sfidare, minimizzare e ottimizzare. Ad esempio, i pannelli fotovoltaici costituiscono l'intero tetto. Non c'è una copertura sottostante, quindi questo elemento è davvero integrato nell'edificio". All'interno, spiega, "abbiamo sostituito il cartongesso (pannelli di gesso) con pannelli di argilla, più ecologici". Secondo Schmitt, questo permette "all'edificio di respirare e reagire bene all'umidità interna, garantendo agli utenti un comfort ottimale". 

Sebbene i lavori di questo edificio di 8.555 metri quadrati siano terminati nel 2019, le sue caratteristiche continuano a suscitare interesse. Schmitt ricorda che “ha vinto premi europei, tra cui un premio europeo per l'integrazione delle energie rinnovabili.  Ha anche vinto il premio del Lussemburgo nella categoria europea per le costruzioni in legno. Quindi, anche dopo alcuni anni di attività, è un edificio sul quale continuiamo a ricevere richieste di informazioni e che la gente viene a visitare perché vuole saperne di più”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo