Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lisbona, secondo giorno di sciopero: i rifiuti continuano ad accumularsi nelle strade

Lo sciopero dovrebbe lasciare effetti visibili nelle strade anche dopo Capodanno.
Lo sciopero dovrebbe lasciare effetti visibili nelle strade anche dopo Capodanno. Diritti d'autore  Francisco Seco/AP
Diritti d'autore Francisco Seco/AP
Di Joana Mourão Carvalho
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Lo sciopero è stato indetto dal Sindacato dei lavoratori comunali di Lisbona (STML) e dal Sindacato dei lavoratori dell'amministrazione locale (STAL) durante i giorni di festa

PUBBLICITÀ

Gli addetti alla raccolta dei rifiuti di Lisbona terranno il secondo e ultimo giorno di sciopero generale questo venerdì. L'astensione dal lavoro ha lasciato montagne di rifiuti accatastati accanto ai cassonetti in varie zone della capitale portoghese.

Lo sciopero è stato indetto dal Sindacato dei lavoratori municipali di Lisbona (STML) e dal Sindacato dei lavoratori dell'amministrazione locale (STAL) per il periodo natalizio, quando solitamente si accumulano grandi quantità di rifiuti nelle strade pubbliche.

Sui social media, gli internauti hanno criticato il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas.

L'esecutivo di Carlos Moedas ha riconosciuto che la capitale sta vivendo "una situazione difficile" a causa dell'impatto dello sciopero dei lavoratori dell'igiene urbana, la cui adesione era di circa l'80% giovedì, secondo un sindacato del settore.

"Stiamo facendo del nostro meglio per continuare la raccolta, ma nonostante le misure adottate per mitigare l'impatto dello sciopero, siamo ovviamente in deficit per i rifiuti già accumulati e per quelli che si accumuleranno ancora", ha ammesso Pedro Moutinho, direttore dell'igiene urbana del Comune di Lisbona, nelle dichiarazioni rilasciate a Lusa.

La CML ha distribuito 57 contenitori per i rifiuti organici e riciclabili in tutta la città per mitigare gli effetti dello sciopero. Ma era consapevole che qualsiasi misura sarebbe stata solo "un palliativo", ha detto il responsabile dell'igiene urbana, rinnovando il suo appello alla popolazione a non mettere i rifiuti per strada, soprattutto quelli che non puzzano, come la carta.

Lo sciopero "in mancanza di risposte"

I due sindacati hanno indetto uno sciopero totale per il 26 e 27 dicembre e per il lavoro straordinario tra il giorno di Natale e la notte di Capodanno - più, per il periodo notturno, uno sciopero per il lavoro normale e straordinario dalle 22 del 1° gennaio alle 6 del 2 gennaio.

Il collegio arbitrale della Direzione Generale per l'Amministrazione e il Pubblico Impiego (DGAEP) ha decretato i servizi minimi per i giorni dello sciopero generale, mentre nei giorni restanti lo sciopero è solo per gli straordinari.

Il STML ha giustificato lo sciopero con "la mancata risposta dell'esecutivo" del Comune, guidato dal socialdemocratico Carlos Moedas, ai problemi che affliggono il settore dell'igiene urbana.

"Oltre agli impegni presi e non rispettati, le scelte politiche di questo esecutivo hanno permesso di aprire al settore privato alcune funzioni associate al servizio pubblico di igiene urbana, il che è inaccettabile sotto ogni aspetto", ha criticato il sindacato.

Accusando il Comune di Lisbona di essere incapace di organizzare i lavoratori che ha a disposizione e di "non rispondere ai problemi reali della pulizia urbana", il sindacato chiede "l'osservanza e il rispetto dell'accordo firmato nel giugno 2023", che prevede, ad esempio, la realizzazione di lavori e interventi nelle strutture e l'apertura di aree di ristoro per i dipendenti.

Pedro Moutinho ha ammesso a Lusa che "alcune [delle richieste] sono in ritardo". "Ma sono in corso, non sono abbandonate o dimenticate", ha sottolineato, garantendo che "l'accordo sarà soddisfatto in pieno".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue, giro di vite allo spreco alimentare e alla moda usa e getta

Oltre nove ore di attesa per i pazienti urgenti negli ospedali del Portogallo a causa dell'influenza

Stati Uniti, si estende lo sciopero dei lavoratori di Starbucks: quasi 60 punti vendita chiusi