Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking: il Papa non ha sostituito il Natale con una "Festa della Pace"

Papa Francesco saluta i fedeli riuniti per la benedizione Urbi et Orbi del giorno di Natale dal balcone principale della Basilica di San Pietro, 25 dicembre 2023
Papa Francesco saluta i fedeli riuniti per la benedizione Urbi et Orbi del giorno di Natale dal balcone principale della Basilica di San Pietro, 25 dicembre 2023 Diritti d'autore  Vatican Media via AP
Diritti d'autore Vatican Media via AP
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Durante le sue ultime apparizioni il Papa ha dedicato spesso del tempo a invocare la pace in tutto il mondo, ma non risulta che voglia sostituire la festa con una giornata dedicata alla pace

PUBBLICITÀ

Gli utenti dei social media sostengono che Papa Francesco abbia annunciato che quest'anno la Chiesa cattolica celebrerà una "Festa della Pace" al posto del Natale.

Alcuni post condividono l'affermazione con un link o uno screenshot di un articolo dell'organo di informazione argentino El Cronista in cui viene riportata la stessa notizia.

Non c'è però alcuna prova che il Papa abbia fatto un annuncio del genere.

L'articolo di El Cronista è stato nel frattempo rimosso e il giornale non ha risposto alle nostre richieste di commento al momento di questa relazione.

Anche i post sui social media che condividono le affermazioni non forniscono alcuna prova e ripropongono teorie del complotto già sfatate che collegano il Papa al satanismo e altre secondo cui avrebbe voluto eliminare il Natale per placare i musulmani.

Alcuni esempi dei post dove la falsa notizia è stata pubblicata
Alcuni esempi dei post dove la falsa notizia è stata pubblicata Euronews

Il Natale è una delle date più importanti del calendario della Chiesa e una parte centrale della dottrina cristiana. Vatican News, il portale di notizie della Santa Sede, ha già pubblicato il programma delle liturgie del Papa durante il periodo natalizio.

Inizierà con il Giubileo con la messa nella Basilica di San Pietro la vigilia di Natale, quando aprirà la Porta Santa della Basilica Vaticana.

Il Papa terrà poi il tradizionale discorso Urbi et Orbi (latino per "alla città e al mondo") e la benedizione il giorno di Natale.

Altri eventi includono la messa per la festa di Santo Stefano il 26 dicembre, le celebrazioni per la notte di San Silvestro e il giorno di Capodanno e la messa per l'Epifania il 6 gennaio.

"Il 12 gennaio concluderà il periodo natalizio con la Messa nella Cappella Sistina per il Battesimo del Signore, conferendo il battesimo a diversi figli di dipendenti vaticani", ha dichiarato Vatican News.

Da nessuna parte si parla di una "Festa della Pace": tutte le liturgie del Papa si basano sulla celebrazione tradizionale del Natale e della vita e della prima infanzia di Gesù Cristo.

È possibile che ci sia stata confusione sui precedenti messaggi natalizi del Papa e sull'idea di una "Festa della Pace". In passato, il Papa ha usato il suo messaggio di Natale come un'opportunità per invocare la pace, tracciando paralleli tra la vita di Gesù e gli eventi attuali.

L'anno scorso ha detto che i bambini che muoiono nelle guerre, comprese quelle di Gaza e della Terra Santa, sono i "piccoli Gesù di oggi", indicando le loro infanzie che sono state decimate dalla violenza. Il paragone è stato particolarmente forte perché la città di Betlemme, luogo di nascita di Cristo, si trova in Palestina.

Papa Francesco ha poi spesso esortato a porre fine alla guerra in Ucraina, chiedendo la pace e l'aiuto ai senzatetto, agli immigrati, ai rifugiati e ai poveri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Presepe in Vaticano: rimosso il Gesù avvolto nella kefiah palestinese

Fact-checking: gli eurodeputati non hanno applaudito gli attacchi ucraini alla Russia

Fact-checking: Mark Rutte non ha minacciato di espellere gli Usa dalla Nato