Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'immagine generata dall'IA dell'"adorazione del diavolo" in Vaticano diventa virale

L'immagine è stata generata dall'intelligenza artificiale
L'immagine è stata generata dall'intelligenza artificiale Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di James Thomas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un'immagine che mostra sacerdoti e cardinali riuniti intorno a una figura satanica in una messa nera sta circolando sui social media, condivisa in vari contesti

PUBBLICITÀ

Sui social media circola un'immagine falsa che mostra uomini vestiti con abiti religiosi che apparentemente adorano una statua di Baphomet, una figura pagana metà uomo e metà capra, spesso associata al satanismo.

A volte l'immagine viene condivisa con didascalie che sostengono la presenza di esponenti del Vaticano che adorano il diavolo. Altre volte viene condivisa come miniatura di video su YouTube, che affermano di rivelare segreti sulla Santa Sede.

Le affermazioni e l'immagine stessa potrebbero sembrare drammatiche e stravaganti, ma è proprio così: un'analisi più attenta mostra che l'immagine è stata chiaramente generata dall'intelligenza artificiale.

Molti comuni indizi indicano che è stata creata digitalmente.

Le immagini generate dall'IA di solito faticano a generare le mani, come si può vedere qui sotto: la statua ha dita mancanti o apparentemente tagliate.

IA fatica generalmente a creare le mani nelle immagini
IA fatica generalmente a creare le mani nelle immagini Euronews

Un altro indizio proviene dai volti delle persone: anche in questo caso, l'IA non è molto brava a generare i tratti del viso, il che spiega perché le figure nell'immagine sottostante non ne hanno. O se li hanno, sono distorti.

I sacerdoti ai lati dell'altare hanno volti dalla forma strana, mentre la folla in fondo ha i lineamenti strani e gli occhi incavati.

Anche i volti hanno lineamenti distorti o non visibili
Anche i volti hanno lineamenti distorti o non visibili Euronews

Anche le vesti di ogni figura appaiono innaturali: quelle del cardinale al centro, ad esempio, sembrano confondersi con l'altare, mentre altri hanno braccia mancanti o sono in posizioni impossibili.

La veste del cardinale è un tutt'uno con l'altare
La veste del cardinale è un tutt'uno con l'altare Euronews

Una ricerca per immagini inversa dell'immagine mostra che il suo utilizzo risale a diversi anni fa ed è spesso usato per rivelare presunti segreti sul Vaticano.

Sometimes the image is used as the thumbnail for conspiratorial videos
Sometimes the image is used as the thumbnail for conspiratorial videos Euronews

Affermazioni fake colpiscono spesso il Vaticano

Le fake news che prendono di mira la Chiesa cattolica non sono una novità e spesso sono incentrate su teorie cospirative.

In effetti, il sentimento anti cattolico e le false affermazioni secondo cui il Vaticano sarebbe segretamente un'organizzazione satanica risalgono a centinaia di anni fa.

Recentemente, il Papa stesso è diventato una vittima comune dell'IA: chi può dimenticare la falsa immagine di Papa Francesco che indossa un lungo giubbotto bianco?

All'inizio di quest'anno, è stato anche il bersaglio di un video alterato e con didascalie sbagliate, in cui si sosteneva che avesse un'agenda segreta per controllare il mondo e che rimproverasse ai cristiani di guardare Lo Hobbit e Game of Thrones.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact-checking: la verità dietro le affermazioni discriminatorie nei confronti degli irlandesi

Fact check: No, Melania Trump non ha usato una controfigura per le elezioni americane

Fact checking: nel Principato di Monaco non si pagano tasse?