Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking: la verità dietro le affermazioni discriminatorie nei confronti degli irlandesi

Un uomo chiede l'elemosina a Dublino, Irlanda, 4 novembre 2010
Un uomo chiede l'elemosina a Dublino, Irlanda, 4 novembre 2010 Diritti d'autore  Peter Morrison/AP2010
Diritti d'autore Peter Morrison/AP2010
Di Inês Trindade Pereira
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Un contenuto su X, condiviso migliaia di volte, riguarda un video manipolato che mostra una persona migrante che prende in giro una donna bianca per aver ottenuto un alloggio sociale

A poche settimane dalle elezioni in Irlanda in programma il prossimo 29 novembre, su X è circolato un video manipolato che mostrerebbe una donna nera presentata come un'immigrata africana che prende in giro una donna bianca per aver ottenuto un alloggio sociale.

Il video modificato cerca di istigare sentimenti razzisti invertendo le testimonianze delle due donne, in modo da far sembrare che la donna che ha ottenuto l'alloggio non mostri compassione per la senzatetto.

La clip fuorviante ha suscitato commenti da parte di persone irritate dalla sua espressione "gioiosa" per aver ottenuto una casa a spese di una donna bianca.

Alcuni dei commenti pubblicati sui social
Alcuni dei commenti pubblicati sui social Euronews

Anche il partito di estrema destra Irish Freedom Party ha promosso la clip fuorviante. In un tweet che mostrava una foto delle due donne, il partito ha dichiarato: "Gli irlandesi vengono discriminati nel loro stesso Paese. Questo governo ci tratta come cittadini di seconda classe".

Ciò che viene mostrato nel video non è però reale: lo spezzone è stato tratto da un dibattito sull'alloggio andato in onda su Upfront With Katie Hannon dell'emittente statale irlandese RTE, con la partecipazione di donne sole con figli che sono o si sono trovate senza una casa.

Una delle due donne, Shauna, ha ottenuto un alloggio cooperativo adatto alla sua situazione, mentre l'altra, Chloe, non ha ancora ottenuto un alloggio a causa della malattia del figlio di quattro anni, che le ha reso necessario un tipo di alloggio specifico e alternativo.

Che cos'è l'edilizia cooperativa?

Secondo gli ultimi dati del Dipartimento irlandese per gli alloggi, più di 10mila adulti e 4mila bambini vivono in alloggi di emergenza per i senzatetto.

I cittadini irlandesi sono la maggioranza delle persone che hanno accesso a questo tipo di alloggio, e Dublino è la regione più colpita.

Il caro affitti è uno dei problemi che spinge queste persone a diventare senzatetto.

Poiché la nazione lotta per soddisfare il proprio fabbisogno abitativo, l'edilizia cooperativa può essere vista come un modo per affrontare la mancanza di case sociali e a prezzi accessibili.

Secondo Co-operative Housing Ireland, l'affitto minimo può essere di 30 euro.

"È passato un anno ed è stato fantastico. Abbiamo questa sicurezza", ha detto Shauna dopo aver vissuto in questo alloggio per un anno. "Questa è la nostra casa e non sei alla mercé di un proprietario che può riprendersi la proprietà".

Nonostante il Ministro degli Alloggi Darragh O'Brien abbia dichiarato che l'edilizia sociale nel Paese è al livello più alto degli ultimi cinquant'anni, i dati ufficiali mostrano che nel 2023 il governo ha costruito oltre 8mila unità di alloggi sociali. Questo numero è inferiore di 990 unità rispetto all'obiettivo di politica abitativa del governo.

A settembre la Banca centrale irlandese ha dichiarato che l'Irlanda ha bisogno di costruire circa 20mila immobili in più all'anno se vuole migliorare la crisi abitativa nazionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti