EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Elezioni europee: economia tema chiave per gli elettori dell'Ue

Elezioni europee, le preoccupazioni degli elettori
Elezioni europee, le preoccupazioni degli elettori Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2019 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

I cittadini dell'Unione europea hanno a cuore varie tematiche tra cui l'economia, la sicurezza e le migrazioni. Le preoccupazioni per il settore finanziario stanno riemergendo in Ue e per molti elettori spesso l'economia è strettamente legata ad altre tematiche come la transizione ecologica

PUBBLICITÀ

Il voto dei cittadini alle elezioni europee è spesso accompagnato dall'aspettativa che qualcosa cambi, che qualcosa migliori.

Le principali questioni che preoccupano i cittadini europei sono l'economia e la sicurezza. Lo rivela Boyd Wagner, capo analista del Centro sondaggi di Euronews.

"Il primo tema è l'economia, come il potere d'acquisto e l'inflazione. E poi un'altra questione importante per tutti i Paesi è la migrazione".

Le preoccupazioni economiche sembrano riaffiorare in Unione europea e, per i cittadini, l'aspetto finanziario è spesso legato ad altre tematiche come la transizione ecologica, la sanità e la crisi immobiliare.

"Se si vuole fare qualcosa per il clima, bisogna pagare, quindi l'economia è importante", ci racconta un anziano signore olandese.

"Per me è importante che riusciamo a diventare neutrali dal punto di vista climatico come Unione europea e che ci mettiamo sulla strada giusta", ci dice un'insegnante tedesca.

"E bisogna fare in modo che si eviti che solo i ricchi possono permetterselo, mentre i poveri diventano più poveri", aggiunge.

Un irlandese invece ci dice: "Tutte le nostre economie sono interconnesse. Anche in Irlanda abbiamo problemi locali. La crisi degli alloggi continua a essere enorme. Crisi del costo della vita. E non credo che i politici prendano sul serio questi problemi, soprattutto quelli del Parlamento europeo".

A livello politico la discussione verte più sulla competitività, ma ai i cittadini europei interessano soprattutto le questioni della vita quotidiana. Come dice Sophia Russack, ricercatrice del Ceps, questi temi sono le due facce della stessa medaglia. E che dire della difesa, che sembra essere la principale aspettativa della leadership di Bruxelles?

"Se i politici si preoccupano della competitività, questo riguarda i bilanci degli Stati e il bilancio degli Stati si traduce necessariamente in denaro dei cittadini. Quindi c'è, ovviamente, una forte connessione quando si parla di difesa. Poi vediamo che le persone si preoccupano anche di questo, ma dipende molto da dove vivono", dichiara Russack.

Le aspettative variano da Paese a Paese, ma tutti gli elettori hanno bisogno di una prospettiva migliore per il loro presente e futuro.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Spagna: le conseguenze dell'aumento del costo della vita

Elezioni europee: le fake news e la disinformazione sui social media

Elezioni europee: Tusk invita i polacchi a votare, "Ue unico modo per evitare la guerra"