Stati membri dell'UE a confronto sulla parità di genere. Quali sono i più virtuosi?

Yaël Braun-Pivet è stata eletta presidente dell'Assemblea nazionale francese, è la prima volta che una donna ricopre questa carica in Francia.
Yaël Braun-Pivet è stata eletta presidente dell'Assemblea nazionale francese, è la prima volta che una donna ricopre questa carica in Francia. Diritti d'autore Michel Euler / AP
Diritti d'autore Michel Euler / AP
Di euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

La politica europea al lavoro per accelerare il percorso per raggiungere una reale parità di genere nel mondo politico. Gli sforzi sono tangibili ma la parità quantitativa non sempre procede di pari passo con quella qualitativa.

PUBBLICITÀ

Per la prima volta nella sua storia, la Francia ha eletto una donna alla guida della Camera bassa del Parlamento, l'Assemblea nazionale.

Yaël Braun-Pivet è stata eletta a poche settimane  dalla nomina di Elisabeth Borne a Primo Ministro del Paese.  Borne è la seconda donna a ricoprire questa carica nel Paese dopo Edith Cresson, che l'ha ricoperta per 11 mesi nel 1991 e nel 1992.

Il fatto che due donne siano ora alla guida del parlamento e del governo francese conferma gli sforzi del Paese per migliorare la parità di genere in politica.

Il soffitto di vetro: In Europa, la quota di donne non ha mai raggiunto il 50%.

In Francia, sul versante parlamentare, il numero di deputate è leggermente diminuito dopo le nuove elezioni legislative di giugno. Si è passati da 224 donne elette su 577 seggi a 215.

La Francia è uno dei Paesi dell'UE in cui la quota di donne in parlamento (comprese le camere basse e alte) è aumentata maggiormente tra il 2003 e il 2021.

Insieme all'Italia, è uno dei due Paesi in cui la quota di donne elette in Parlamento è più che triplicata: dal 12% del Parlamento al 39% in Francia e dal 10% a quasi il 36% in Italia.

Nel 2021, la Svezia è il Paese con il maggior numero di donne parlamentari, con poco più del 47%, seguita da Finlandia, Belgio, Austria, Danimarca, Spagna, Portogallo e Francia. L'Islanda, un Paese non appartenente all'UE, ma spesso citato come buon esempio di parità di genere, è alla pari con la Svezia. Questa cifra è la più alta mai raggiunta nell'Unione europea.

Nessun Paese dell'UE ha raggiunto un rapporto di genere 50/50 in parlamento né ha avuto una maggioranza di donne deputate.

Svezia, Finlandia e Belgio sono i tre Stati membri dell'UE più coerenti in termini di maggiore rappresentanza femminile in parlamento, con medie del 46%, 42% e 39% di donne in parlamento rispettivamente tra il 2003 e il 2021.

La Bulgaria è l'unico Paese dell'Unione in cui la quota di donne in parlamento è diminuita tra il 2003 e il 2021, passando da quasi il 25,9% al 24,6%.

Tuttavia, il Paese rimane in testa agli Stati dell'UE con la posizione più bassa in termini di parità parlamentare di genere.

Tre Stati membri  risulteranno avere meno del 20% di donne nei loro parlamenti nel 2021, e l'Ungheria è ultima con il 13% di donne in parlamento.

L'Ungheria non ha migliorato la sua posizione nelle elezioni parlamentari dell'aprile 2022, guadagnando solo una donna deputata, raggiungendo a malapena il 13,6% dei deputati. In media, tra il 2003 e il 2021, le donne non hanno superato il 10% del Parlamento ungherese.

Malta e la Romania sono solo leggermente meglio, con medie dell'11% e del 13% di donne nei loro parlamenti.

Neppure il Parlamento europeo non è riuscito a rompere il soffitto di cristallo per le donne. L'attuale mandato risultante dalle elezioni del 2019 ha il più alto tasso di donne rappresentate nel Parlamento europeo, appena il 39%.

La maggior parte degli Stati membri dell'UE ha una percentuale di donne deputate al Parlamento europeo superiore a quella dei membri dei parlamenti nazionali.

Solo sei Paesi hanno più donne nei loro parlamenti nazionali che nel Parlamento europeo: si tratta di Cipro (che non ha deputate), Belgio, Romania, Croazia, Lituania e Austria.

A Malta le donne deputate rappresentano solo il 13% del Parlamento nazionale e il 33% degli eurodeputati del Paese al Parlamento europeo.

PUBBLICITÀ

Il Parlamento europeo però è attualmente presieduto da una donna, Roberta Metsola, di Malta.

È solo la terza donna a ricoprire questa carica dalla creazione dell'istituzione.

Nel resto dell'Unione, secondo l'Unione interparlamentare, il 22% dei parlamenti è presieduto da donne.

Quantitativamente parlando, guardando alle percentuali, la situazione per le donne sembra essere migliore nei governi che nei parlamenti.

Mentre nessun parlamento europeo ha mai avuto più donne che uomini, diversi governi hanno già avuto più donne che uomini.

PUBBLICITÀ

La Svezia e la Finlandia, i due Paesi più coerenti per quanto riguarda l'uguaglianza di genere in Parlamento, sono anche quelli che hanno avuto il maggior numero di governi composti da più del 50% di donne.

Cinque Paesi invece - Ungheria, Grecia, Malta, Cipro e Slovacchia - hanno nominato meno del 15% di donne nei governi tra il 2003 e il 2021, con l'Ungheria che ha, ancora una volta,  il minor numero di donne al governo con una media dell'8% durante questo periodo.

La media europea tra il 2003 e il 2021 è del 26%, lo stesso dato della rappresentanza femminile nei parlamenti; nel 2021 è del 33%, lo stesso dato dei parlamenti.

Le cifre non specificano la natura dei portafogli ricoperti dalle donne ministro.

Un rapporto dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE), citato dal Parlamento europeo, mostra che nel 2018, due terzi dei ministri uomini erano in ministeri di Stato o che controllavano funzioni economiche, rispetto alla metà delle loro controparti femminili.

PUBBLICITÀ

Inoltre, il 40% delle donne ministro ha avuto un portafoglio socio-culturale, rispetto a solo il 19% degli uomini. Il Parlamento europeo sottolinea che a livello nazionale le pratiche discriminatorie sono cambiate poco.

Ciò dimostra come la parità quantitativa non sia del tutto paragonabile a quella qualitativa.

La conseguenza è che, quando questi uomini occupano posizioni di potere, le donne che li evitano evitano anche il potere stesso e se ne allontanano gradualmente.
Fiona Texeire
Cofondatrice dell'Osservatorio sulla violenza sessuale e di genere in politica

Solo sette donne hanno raggiunto il grado di capo di Stato o di governo nei 27 Stati membri; se includiamo altri Paesi europei al di fuori dell'UE, ci sono 12 donne in 11 Paesi.

Quote di genere: necessarie ma insufficienti

Come analizzato dalle Nazioni Unite, sono molti gli ostacoli a una maggiore partecipazione delle donne alla vita politica dei Paesi in cui il sessismo è sistemico: accesso diseguale alle risorse, divisione diseguale dei compiti domestici e familiari, culture politiche sessiste, stereotipi di genere, mancanza di modelli di ruolo femminili, violenza sessista e sessuale.

Un rapporto congiunto dell'UIP e dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, pubblicato nel 2018, ha concluso che l'85% delle parlamentari europee è stato vittima di violenza psicologica nei parlamenti; il 68% è stato bersaglio di commenti sessisti e il 25% vittima di violenza sessuale.

PUBBLICITÀ

Mentre il movimento politico #metoo sta ancora lottando per far sentire la voce delle donne vittime di violenza, in particolare in Francia o in Belgio, il Parlamento europeo ha messo in guardia sulla persistenza del problema:

"Il livello di abusi e violenze contro le donne nella vita politica e pubblica perché sono donne, e talvolta per la loro maggiore presenza, è di per sé un problema crescente", ha dichiarato il Parlamento in un rapporto.

"Rischia inoltre di dissuadere le donne dall'impegnarsi in politica perché trovano l'ambiente troppo tossico".

Fiona Texeire, cofondatrice dell'Osservatorio sulla violenza sessuale e di genere in politica e co-conduttrice di un podcast sull'argomento, ritiene che ciò contribuisca a tenere le donne lontane dal potere.

"Spesso, quando si è nuovi in un partito politico o in un'istituzione pubblica di qualsiasi tipo, si sentono raccomandazioni del tipo: 'guardati da così e così' o 'guardati da così e così che è noto per il suo comportamento inappropriato' e così via", ha detto Texeire.

PUBBLICITÀ

L'autrice giunge a una conclusione simile a quella evidenziata dal Parlamento europeo.

"Le carriere delle donne in politica sono più brevi di quelle degli uomini. Le donne con carriere lunghe, che hanno maggiori probabilità di entrare in politica, hanno meno probabilità di entrare in politica rispetto agli uomini", ha detto.

"Le donne con carriere lunghe, che durano diversi decenni - continua - possono essere facilmente contate perché sono così poche: Martine Aubry, Ségolène Royal, Roselyne Bachelot, Michèle Alliot-Marie... Le altre finiscono per radicare l'idea   che non è il loro mondo".

Tutte le donne hanno ottenuto il diritto di voto e di eleggibilità nei Paesi dell'attuale Unione Europea tra il 1900 e il 1960 al più tardi.

Le donne sono entrate nei parlamenti in tempi relativamente brevi dopo la conquista di questi diritti, a volte però con grandi difficoltà. 

PUBBLICITÀ

Tuttavia, il secolo o mezzo di presenza delle donne nei parlamenti non ha portato a un aumento significativo del loro numero.

Secondo uno studio condotto dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE), quando vengono emanate leggi che stabiliscono regole per promuovere la parità, la quota di donne aumenta tre volte più velocemente.

L'Istituto ha contato 11 Stati membri che hanno approvato leggi che stabiliscono una qualche forma di quota di genere nelle elezioni parlamentari dal 2000. La Francia è stato il primo Paese dell'UE a introdurre una legge sulla parità nel giugno 2000; l'Italia l'ultimo nel 2017.

In 10 anni, il divario è aumentato tra i Paesi con quote di genere e quelli che hanno scelto di far decidere alle urne.

Nel 2011, i Paesi senza quote di genere avevano una media di quasi il 24% di donne rispetto al 23% dei Paesi con quote. Ma nel 2021, il divario si è invertito a favore degli Stati membri con quote di genere (poco più del 32%) rispetto a quasi il 29% degli altri.

PUBBLICITÀ

Tuttavia, i progressi non sono avvenuti da un giorno all'altro: l'EIGE prevede la piena parità nel 2033 per i Paesi con quote di genere, rispetto al 2050 per gli altri.

Nel suo rapporto sulle donne in politica, il Parlamento europeo considera tutti i tipi di quote di genere necessari ma insufficienti. Sottolinea gli effetti benefici del sostegno e della formazione per candidarsi, ma anche delle misure per garantire un accesso equo alle fonti di finanziamento delle campagne elettorali.

Una volta che le donne sono state elette, i parlamenti possono adottare una serie di misure per garantire che l'ambiente sia "sicuro e favorevole alle donne", modificando le pratiche di lavoro androcentriche e combattendo le molestie", afferma il Parlamento.

Ma Texeire afferma che le donne che hanno lavorato all'Assemblea nazionale francese tra il 2017 e il 2022 non hanno segnalato un reale cambiamento di comportamento in concomitanza con l'aumento del numero di parlamentari donne.

"C'è una parvenza, certo, ma non c'è stato alcun cambiamento strutturale nelle istituzioni. La parità ha portato a una femminilizzazione delle posizioni, ma non ha cambiato il modo in cui il potere viene esercitato", ha detto.

PUBBLICITÀ

"Le posizioni decisionali reali  - ha concluso - sono ancora caratterizzate da un approccio maschile al potere".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il Parlamento europeo approva la ratifica della Convenzione di Istanbul

La crisi del Covid allontana la parità. World Economic Forum: "puntare sulle donne"

La parità di genere al Forum economico mondiale di Davos