I paesi dell'UE possono introdurre controlli alle frontiere nell'area Schengen?

Image
Image Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La Corte di giustizia ha emesso una sentenza sui controlli di lunga data dell'Austria con l'Ungheria e la Slovenia

PUBBLICITÀ

In una sentenza  la Corte di giustizia europea ha fatto luce sul controverso tema dei controlli alle frontiere all'interno dell'area Schengen senza passaporti, una pratica che si è diffusa durante la crisi migratoria del 2015 e di nuovo durante l'epidemia di coronavirus del 2020.

La causa legale riguarda i controlli alle frontiere di lunga data dell'Austria con Ungheria e Slovenia, imposti per la prima volta nel settembre 2015 per aiutare il paese a controllare il flusso di nuovi arrivi dagli Stati membri vicini.

Da allora Vienna ha esteso sistematicamente la misura temporanea, adducendo la presenza di "movimenti irregolari" alle sue frontiere esterne.

I controlli continuano ancora oggi, nonostante una marcata diminuzione della migrazione irregolare.

Questi ripetuti rinnovi hanno portato la Corte di giustizia a concludere che la politica austriaca non è più utilizzata come "ultima risorsa" eccezionale e quindi viola il diritto dell'UE.

Guarda il video qui sopra per saperne di più sui controlli alle frontiere.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Una "bomba a orologeria": le munizioni inesplose stanno avvelenando il Mar Baltico

Perché il corridoio di Suwałki non preoccupa più la Nato?

Si può fare un blocco navale per arginare i flussi migratori?