Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La UE e le sue guerre spaziali

La UE e le sue guerre spaziali
Diritti d'autore  JM GUILLON, HANDOUT / CNES / AFP
Diritti d'autore JM GUILLON, HANDOUT / CNES / AFP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

lo spazio è da tempo strategico e bisogna regolare persino il traffico dei satelliti per tutelare gli interessi europei

PUBBLICITÀ

Lo spazio è il nuovo campo di battaglia strategico, economico e di sicurezza delle grandi potenze. Questo problema è stato al centro delle discussioni alla Conferenza spaziale europea che si sono tenute a Bruxelles.

L'Unione Europea vuole mantenere e rafforzare il suo posto in questa competizione. Alcuni concorrenti strategici stanno cercando di limitare o addirittura impedire l'accesso allo spazio, secondo il ministro francese delle Forze armate.

Simbolo di questi attriti: il lancio di un missile a novembre da parte della Russia per distruggere uno dei suoi satelliti. Questo atto è considerato irresponsabile da Washington e dalla NATO. Per la Commissione Europea, queste tensioni mostrano l'importanza della sicurezza e della sovranità nello spazio.

Così Thierry Breton, Commissario Europeo per il Mercato Interno:  "Lo spazio è un'area sempre più contesa. È un'area strategica. È un'area che va protetta, che va difesa, anche per noi europei. L'abbiamo visto di recente con quanto accaduto durante il lancio di un satellite che ha lasciato detriti ovunque e che potrebbero mettere a repentaglio i nostri interessi, e penso in particolare a quelli che sono utili alla nostra vita quotidiana: Galileo, Copernico..."

Ogni anno decine di satelliti vengono inviati nello spazio. In media, la Cina ha effettuato un lancio alla settimana nel 2021. La gestione del traffico spaziale è quindi una questione importante perché il rischio di collisione è sempre maggiore e i detriti possono trasformarsi in proiettili. Ma la perdita di un satellite avrebbe conseguenze molto reali, persino pericolose, sulla Terra. Ad esempio, uno smartphone utilizza ogni giorno decine di satelliti a seconda delle applicazioni utilizzate.

Dice Josef Aschbacher, Direttore generale dell'ESA, l'Agenzia spaziale europea:  "Immaginiamo che i satelliti fossero spenti per solo un giorno. Sarebbe un disastro. Le previsioni del tempo sarebbero pessime. Forse potremmo convivere con piogge e sole, ma ci sarebbe un'enorme implicazione dell'economia. Le previsioni meteorologiche dallo spazio contribuiscono a 61 miliardi di euro di benefici economici per l'economia europea. Quindi enorme impatto economici sulle previsioni meteorologiche. E poi c'è la navigazione. Se si spengono i satelliti di navigazione, ovviamente, la navigazione non funziona più. E le telecomunicazioni? E i mercati azionari? Tutto dipende dai satelliti oggi. Quindi sì, siamo già assolutamente dipendenti e questa dipendenza aumenterà in futuro".

Per rispondere a questo rischio e garantire la sicurezza dell'UE, il prossimo mese la Commissione europea presenterà una proposta per la gestione del traffico spaziale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 2 morti e un disperso

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen