La crescita improvvisa della potenza dell'uragano Erick è probabilmente uno degli effetti dei cambiamenti climatici in atto
Dopo aver raddoppiato la sua potenza in meno di un giorno e con la previsione di un'ulteriore crescita, l'uragano Erick mercoledì ha attraversato l'ambiente ideale per accrescere ulteriormente la propria forza, avvicinandosi alle acque calde della costa del Messico. Alle prime ore di giovedì l'evento meteorologico estremo è stato classificato in categoria 4 nella scala di Saffir-Simpson (che va da 1 a 5), ovvero "estremamente pericoloso", con raffiche di vento fino a 230 km/h.
L'intensificazione più rapida degli uragani crea anche problemi nell'effettuare previsioni
Questo tipo di intensificazione particolarmente rapida è diventato più frequente a causa dei cambiamenti climatici, anche se tale fenomeno finora era stato riscontrato soprattutto nell'Atlantico. Non perciò nel luogo in cui si trova ora Erik, come precisato dagli. L'anno scorso si sono verificati 34 episodi di rapida intensificazione - considerati tali quando una tempesta guadagna almeno 35 mph (56 km/h) in 24 ore. Si tratta del doppio della media degli anni passati. Una tendenza che sta causando anche problemi di previsioni, secondo il National Hurricane Center.
Erick, un uragano altrimenti “normale”, ovvero forte ma non insolito, ha guadagnato 50 mph (80 km/h) in sole 18 ore e sta ancora aumentando la sua potenza mentre si trova ormai di fronte alla costa. Altro elemento insolito è il fatto che si tratta del quinto epiosio nel Pacifico orientale a un mese dall'inizio della stagione, il che indica un'attività più intensa del normale, come evidenziato dal ricercatore esperto di uragani dell'università di Miami Brian McNoldy. Normalmente, infatti, le prime tempeste di questa intensità si manifestano nella seconda metà di luglio.
È a questo punto probabile che quando Erick colpirà, sarà registrato come l'uragano più forte a raggiungere il Messico in questo inizio di stagione.
La stagione degli uragani nel Pacifico orientale, che inizia il 15 maggio e termina il 30 novembre, presenta una media di 15 tempeste, otto delle quali diventano uragani. Quattro raggiungono lo status di uragano maggiore, con venti superiori a 177 km/h. In generale, il Pacifico orientale presenta una tempesta all'anno in più rispetto all'Atlantico, benché quellee atlantiche tendono a causare più distruzione perché colpiscono aree più popolate.
Un brutto ricordo dell'uragano Otis
A causa del punto in cui Erik si sta dirigendo - vicino ad Acapulco - e della sua rapida intensificazione, la tempesta riporta alla mente i brutti ricordi del mortale uragano Otis, di categoria 5, che colpì il Messico nel 2023. Ma c'è un'importante differenza tra Erick e Otis: la tempistica. Erick è una tempesta di inizio stagione, mentre Otis colpì in ottobre, rafforzandosi grazie ad acque più calde. Il problema è che ormai, anche in questo periodo dell'anno, la temperatura del mare in superficie è sufficiente ad alimentare gli uragani, È confermato dallo scienziato del MIT Kerry Emanuel.
Tutti gli ingredienti sono stati insomma presenti per consentire l'intensificazione di Erick, secondo Kristen Corbosiero, scienziato atmosferico dell'università di Albany. L'aria secca spesso blocca una rapida intensificazione, ma Erick ha potuto contare anche su tassi di umidità elevati.
Alcuni studi hanno indicato un collegamento tra i cambiamenti climatici causati dall'uomo e l'aumento degli episodi di rapida intensificazione, oltre che a tempeste più umide e lente nello spostarsi, ha aggiunto Corbosiero. Ma ci vorranno studi specifici per comprendere se la particolare evoluzione di Erick sia stata generata, o per lo meno aggravata, dal riscaldamento globale.